BIOSCOPE è l’attesissima collaborazione tra il maestro della chitarra Steve Rothery (Marillion) e il compositore di musica elettronica Thorsten Quaeschning (Tangerine Dream).
Il loro album di debutto “Gentō”, in uscita il 22 agosto 2025 su earMUSIC, offre un viaggio profondamente atmosferico in cui convergono due mondi musicali distinti. L’album presenta una straordinaria performance del batterista degli Elbow Alex Reeves, la cui finezza ritmica e intuizione musicale conferiscono profondità e sottile slancio all’intero album.
“Kaleidoscope” è il primo singolo. Eccone il video:
“Gentō” sarà disponibile nei negozi nei formati CD+Blu-ray Digipak, che include l’intero album in alta risoluzione, Dolby Atmos e Dolby 5.1 Surround Mix, e Heavyweight Black 2LP Gatefold.
Copertina e tracklist:
1. Vanishing Point (Pt. 1, 2 & 3)
2. Gentō
3. Kinetoscope (Pt. 1 & 2)
4. Bioscope (Pt. 1, 2 & 3)
5. Kaleidoscope
Il progetto è nato a inizio 2020 e si è sviluppato gradualmente attraverso sessioni mirate di a Berlino e nello studio di Rothery nel sud-ovest dell’Inghilterra. Ognuno dei cinque brani strumentali trae ispirazione dall’accattivante fascino dell’uomo per le immagini in movimento. Da svettanti temi di chitarra che ricordano il meglio del rock progressivo a passaggi guidati da sequencer che affondano le radici nell’elettronica della scuola berlinese, la musica si sviluppa come un film senza immagini, coinvolgente, onirico e ricco di dettagli.
I Bioscope sono Steve Rothery, membro fondatore e chitarrista dei Marillion, il cui modo di suonare melodico ha contribuito a definire il suono del rock progressivo moderno e ha portato a milioni di dischi venduti, e Thorsten Quaeschning, direttore musicale dei Tangerine Dream, accreditato per oltre 80 pubblicazioni e conosciuto a livello internazionale per il suo lavoro sulle colonne sonore di film e videogiochi, la composizione in tempo reale e l’innovazione della musica elettronica. Insieme, i due portano decenni di esperienza musicale in un progetto che sembra allo stesso tempo intimo ed espansivo. Le linee di chitarra di Rothery parlano con chiarezza emotiva, mentre il dettagliato sound design di Quaeschning modella l’architettura interna della musica. La loro collaborazione non è solo una fusione di stili, ma un dialogo ponderato tra due identità musicali consolidate.
Il nome Bioscope deriva dal greco bios (vita) e skopeein (guardare). Prima del cinema, significava “una vista o un’indagine sulla vita”: una metafora appropriata per un progetto che trasforma l’esperienza musicale in una percezione condivisa.