DYING HUMANITY – “Living on the Razor’s Edge”

(Bastardized Recordings) Provano a crescere i Dying Humanity, del resto questo nuovo album è il terzo, ovvero quello che potrebbe dimostrare un salto di qualità e maturità. “Living on the Razor’s Edge” è un connubio tra death metal, cenni di thrash metal, riffs e melodie molto metalcore alla svedese. Il tutto è mischiato in modo tale da evitare eccessivi toni catchy: insomma, essere melodici, ma metterci rabbiosa potenza e aggressività. Tutto sommato i tedeschi vi riescono e forse l’articolazione del songwriting (ci sono diversi inserti totalmente acustici) è dovuta anche alla pretesa di costruire il concept che è alla base di questo lavoro. Un concept che non mi è stato permesso a fondo di analizzare per l’assenza dei testi nel promo, ma, si legge nelle note, che è il racconto di come sulla base della violenza l’umanità rovini se stessa giorno dopo giorno. “Till the End” è un brano ricco di pathos e con diversi intrecci nel riffing, come li offre anche “Between Angel  and Beast” e “Clarity of Mind”. Questi sono i pezzi più diversificati, mentre ad esempio “Blinded”, “Outcast” e “Addicted” sono spediti, veloci e canonici del genere deathcore. Buona la prova della band in “Welcome to the Abyss”, l’unico brano decisamente più death metal di tutti. “Living on the Razor’s Edge” è un lavoro che si evidenzia per le melodie, più che per le strutture dei pezzi. Sono proprio le melodie ad essere, per ora, il loro piatto forte. La maturità per i Dying Humanity è ancora distante, ma il percorso è stato intrapreso.

(Alberto vitale) Voto: 6,5/10

Di |2011-11-03T20:08:07+01:0003 Novembre 2011|Categorie: ALBUM, D|Tag: |

DR.LIVINGDEAD! – “s/t”

(High Roller Records) Ad essere simpatici i quattro ragazzi svedesi lo sono, ma nella sostanza questo loro omonimo debut, di sedici pezzi dal breve minutaggio, alla fine dei conti stanca. Anzi, spazientisce. Spazientisce perchè la forte influenza Slayer, Exodus e Anthrax è talmente eccessiva che ascoltare per intero “Dr.Livingdead!” diventa un atto scontato. Se da una parte la produzione è granitica e levigata, la tracklist offre un generico stile crossover, tipo Municipal Waste o DRI, “Kill Me!”, ma anche un thrash d’autore alla Exodus “World War Nine”, Slayer “Slime from Above” e il mosh in stile Anthrax, “Dead End Life”. Risultano trascinanti, ma diventano scontati già prima della metà dell’album.

(Alberto Vitale) Voto: 5,5/10

Di |2012-11-16T20:35:31+01:0017 Ottobre 2011|Categorie: ALBUM, D|Tag: |

DIVINEFIRE “Eye of the Storm”

(Liljegren Records) Fra i molteplici progetti del cristianissimo Christian Rivel ci sono anche i DivineFire, dati per spacciati tre anni fa (quando pubblicarono “Farewell”) ma oggi nuovamente sul mercato con questo quinto full-“length”. La marcia in più del disco è la presenza del singer Germán Pascual, anche lui come Rivel ex-Narnia, autore di growlings molto profondi pur se mai eccessivi. Se ancora “Time for Salvation” mantiene una predominanza di elementi sinfonici, “Hold on” e “Unchain my Soul” superano la barriera e sconfinano decisamente nell’estremo: di tutti i progetti di Rivel i Divinefire si rivelano così il più originale e forse anche il più riuscito. “To love and forgive” tenta, e con buoni esiti, una escursione nel folk. Il massimo di potenza è in “Send me out”, mentre “The Worlds on Fire” riesce a combinare quest’ultima con il refrain e la melodia. “Never surrender” offre dei cori pesanti che danno al tutto un andamento molto epico, mentre l’outro strumentale “Close to the Fire” ci porta su lidi neoclassici. Non male!

(Renato de Filippis) Voto: 7/10

Di |2011-10-12T16:52:28+02:0012 Ottobre 2011|Categorie: ALBUM, D|Tag: |

DOMINANZ – “As I Shine”

(Industrial Silence) Il combo in questione proviene dalla nera e malsana Norvegia, ovvero la terra del black metal. I Dominanz sono certamente figli di quel filone musicale, ma la loro attitudine vira decisamente verso sonorità che tendono a creare atmosfere sinistre, torbide e allucinate. Parlare di “As I Shine” significa dover tirare in ballo l’industrial, il gothic, il dark, l’atmospheric black metal e cose del genere. Non è materia semplice questo debutto di Roy Nordaas, polistrumentista e ex Cult of Deception, Jørn Tunsberg, chitarrista e con un passato negli Immortal e Old Funeral, e Frode Gustad, batterista, ex Thy Grief. Le tastiere sono l’anima del sound, mentre le chitarre, poderose ed epiche, vengono doppiate da un basso denso e fragoroso, tale da rendere il sound ancora più nero. Un metal d’atmosfera dannatamente evocativo, con scorci inaspettati come la sperimentale e black ‘n roll “Last Day of Your Life”. Si incontrano anche idee nello stile dei Cradle of Filth (“Man on Top”), Dimmu Borgir (“The Philantropic”) e, perché no, dei Tiamat e gli ultimi Satyricon. Non è possibile parlare di plagio con “As I Shine” perché i Dominanz sono una torbida sintesi di quanto malsano e inquieto metal estremo sia stato realizzato negli ultimi dieci anni. Non tutte le canzoni sono al top – ma quanti sono in grado di riuscire in tutte?- ma giunti alla fine della morbosa e sensuale “The End of All There Is”, posta a chiusura di “As I Shine”, non si resta assolutamente tranquilli e sereni.

(Alberto Vitale) Voto: 7,5/10

Di |2011-09-23T09:18:57+02:0023 Settembre 2011|Categorie: ALBUM, D|Tag: |
Torna in cima