FESTER – “A Celebration of Death”

(Abyss Records) I Fester realizzarono “Silence” nel 1994, quindi sono passati molti anni prima che la band si rifacesse viva con un nuovo album. La band ripropone il proprio personale blackened death metal, fatto di death, thrash e black metal, attraverso questo “A Celebration of Death”, la cui copertina è di Eliran Kantor (Testament, Sodom, Atheist, Sigh, Anacrusis). (altro…)

Di |2012-03-24T09:04:59+01:0024 Marzo 2012|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FOMENTO – “To Persevere Is Diabolical”

(Coroner Records) Non si può andare in giro a fare un album così! Questi Fomento sono impazziti, ma cosa si sono messi in testa? Cosa è accaduto nella testa di quei quattro, per decidersi a registrare un lavoro di questo tipo? Spaccano maledettamente ogni cellula nervosa questi Fomento (altro…)

Di |2012-03-18T08:16:36+01:0018 Marzo 2012|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FOLKSTONE – “Il Confine”

(Folkstone Records) Trovo che i bergamaschi Folkstone siano una delle vittime principali della latente esterofilia del metallaro italiano medio. Per fare un esempio all’interno dei confini folk metal, molti di noi ascoltano (e comprano) i dischi di Saltatio Mortis, Korpiklaani o In Extremo senza capire (altro…)

Di |2012-03-14T08:01:53+01:0014 Marzo 2012|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FUNERAL WHORE – “Step into Damnation”

(Chaos Records) Il tipico old swedish death sound proposto dagli olandesi Funeral Whore, attraverso la sempre attiva etichetta messicana Chaos. Non c’è solo il sound degli Unlleashed o i Grave in questi riff maledetti, ma si percepisce qualcosa anche dei Bolt Thrower. I Funeral Whore lo suonano con fluidità questo death metal, del resto la band in pochi anni e prima di questo debutto ha tirato fuori diverse pubblicazioni di portata minore. (altro…)

Di |2012-03-02T08:26:24+01:0002 Marzo 2012|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FREEDOM CALL – “Land of the Crimson Dawn”

(SPV/Audioglobe) Onestamente non ho mai capito perché una buona fetta del pubblico metallico ce l’abbia con i Freedom Call. Non si contestano formazioni dedite al power più sbarazzino come gli Helloween, né certo si punta il dito contro chi suona hard rock solare come i Crystal Ball: perché allora questi ragazzi tedeschi, il cui stile è ormai a metà fra i due generi citati, si attraggono gli strali di moltissimi ascoltatori? (altro…)

Di |2012-02-28T01:04:09+01:0027 Febbraio 2012|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FORTERESSE – “Crépuscule d’Octobre”

(Sepulchral Productions) L’ambient black metal di fabbrica canadese dei Forteresse produce il quarto album. “Crépuscule d’Octobre” è confezionato con una copertina piacevole, ma quella vegetazione che si inclina al colpo di una brezza inaspettata non lascia sperare in qualcosa di placido. Questo riferimento figurativo è teso a descrivere anche la musica, la quale però non si presenta splendida come l’immagine di copertina. (altro…)

Di |2012-01-11T08:23:48+01:0011 Gennaio 2012|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FORGOTTEN TEARS – “Words to End”

(To React Records/Andromeda) In Italia il deathcore e le sue sfumature più melodiche hanno preso piede da qualche anno e spesso si riescono a sentire buoni prodotti. In questo caso si parla del buon debut dei Forgotten Tears, seguaci nostrani della suddetta corrente musicale, oltre ad essere anche ottimi esecutori. Bravi musicisti lo sono, ma è anche vero che eseguono al millesimo i canoni del genere, dimenticando magari di metterci qualcosa di proprio. Faust Quaggia è il cantante che…gorgoglia? ringhia? fa l’indemoniato? A dire il vero è difficile descrivere l’incredibile lavoro vocale che compie questo ragazzo con il suo timbro così gutturale e contemporaneamente graffiante. Le chitarre costruiscono schemi veloci nella modalità death/metalcore la quale risente di influenze svedesi e americane. I pezzi si muovono senza respiro, tra ritmiche fitte e i canonici pilastri del genere, ovvero i blast beats, i breakdowns e il groove. C’è qualche assolo davvero ben messo, ma se ne trovano pochi, e una batteria che non sbaglia nulla in questo sound che ha poche sbavature e cattura immediatamente l’attenzione. I pochi dubbi sono stati già espressi in apertura, resta da segnalare la presenza di Paolo Colavolpe, voce dei Destrage, nel brano “Thoughts Killed My Sleep” e il lavoro di copertina di Travis Smith, autore per Opeth e Katatonia.

(Alberto Vitale) Voto: 7/10

Di |2011-11-27T19:19:23+01:0027 Novembre 2011|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FASTWAY – “Eat Dog Eat”

(SPV-Audioglobe) Era dal 1990 che “Fast” Eddie Clarke, storico chitarrista dei primi Mötorhead, non pubblicava un album del suo progetto hard rock Fastway (rimesso in piedi nel 2007 dopo un lunghissimo split): il momento propizio lo ha oggi spinto a questa release non indispensabile, che senza il blasonato nome in copertina avrebbe stentato ad emergere dal mare delle uscite similari. Sicuramente non è tutto da buttare: salviamo i toni solari di “Fade out”, l’accattivante ritornello di “Sick as a Dog”, i vaghi accenni Whitesnake di “Freedom Song” e i toni quasi blues di “Love I need”. Ma sull’altro piatto della bilancia ci mettiamo “Dead and gone”, nella quale male si coniugano la parte acustica e quella elettrica, e le banali “Leave the Light on” e “On and on”. Ci si lamenta tanto di dischi power o black che suonano tutti uguali, ma pur non seguendo al 100% la scena hard rock ho sentito mille volte brani come gli ultimi due citati! “Eat Dog eat” è un disco a suo modo moderno, che ha ben poco da spartire con la precedente discografia della band… probabilmente piacerà più alle nuove leve che ai vecchi fan del chitarrista.

(Renato de Filippis) Voto: 6,5/10

Di |2011-11-15T20:24:01+01:0015 Novembre 2011|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FIABA – “L’Appiccato/Il Cappello a Tre Punte”

(Jolly Roger Rec-Masterpiece Distr.) La release in questione è la riproposta dei primi due album dei Fiaba, band autrice di un metal che accompagna tematiche e atmosfere medievali, popolari, celtiche, folk e, appunto, fiabesche. La band proviene da Siracusa e nasce nel 1991, partorita dal batterista e autore di testi Bruno Rubino. I Fiaba pubblicano i due album, ora riproposti in unico CD, rispettivamente nel 1991 e nel 1996. Seguiranno poi altri lavori importanti, l’ultima release è stata però un MCD nel 2007. Ascoltare questi due album significa calarsi in una dimensione, un mondo popolato da personaggi fantastici e non. La musica è ricamata da chitarre vigorose e decisamente metal, sorrette dalla tempistica puntuale di Rubino. Gli strumenti creano però delle soluzioni molto vicine a certe sonorità tipiche del rock progressivo italiano di decenni fa. Nell’economia dei pezzi contribuisce notevolmente la voce di Giuseppe Brancato, il quale si destreggia mirabilmente tra recitato e cantato, di filastrocche e storie capaci d’incantare chi le ascolta. Attenzione però, scrollandosi di dosso quello stato d’incanto è possibile rintracciare collegamenti e allegorie con la realtà. Diciassette pezzi che si rivelano dei racconti o storie, ma anche vere canzoni in quanto la melodia non viene mai meno e il concetto stesso di canzone non è mai sacrificato.

(Alberto Vitale) Voto: 8/10

Di |2011-10-06T18:08:15+02:0006 Ottobre 2011|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FLESHGOD APOCALYPSE – “Agony”

(Nuclear Blast records) “Agony” è il ritorno in pompa magna, a due anni da “Oracles”, degli italiani Fleshgod Apocalypse, visto il patrocinio della major Nuclear Blast. Un motivo di vanto dopo aver girato l’Europa al fianco di band come Behemoth, God Dethroned, Marduk, Vader, Keep Of Kalessin e altre illustri band. “Agony” è cinquanta (altro…)

Di |2016-02-09T02:13:00+01:0023 Settembre 2011|Categorie: ALBUM, F|Tag: |

FUROR GALLICO – “S/T”

(Massacre-Audioglobe) I lombardi Furor Gallico, formazione davvero meritevole dell’underground norditaliano, hanno trovato nella Massacre Records l’etichetta disponibile a distribuire su scala (altro…)

Di |2024-03-23T09:43:04+01:0020 Agosto 2011|Categorie: ALBUM, F|Tag: |
Torna in cima