FORTERESSE – “Thèmes pour la Rébellion”
(Sepulchral Productions) Il Canada, il Quebec in particolare, è un posto dove il black metal ha preso una direzione personale, unica, speciale… (altro…)
(Sepulchral Productions) Il Canada, il Quebec in particolare, è un posto dove il black metal ha preso una direzione personale, unica, speciale… (altro…)
(Argonauta Records) Forse una delle realtà più interessanti udite negli ultimi tempi, almeno tra le cose che passano in redazione e realizzate in Italia. Dopo un EP di un certo valore, la band lombarda arriva alla dimensione dell’album. In un arco di tempo ben definito i Filth In My Garage (altro…)
(Logic(Il)Logic Records) Tornano a distanza di un anno dal buon debutto “Borderline” i Padovani Forklift Elevator, con un lavoro che si discosta parzialmente dall’album precedente. Va innanzitutto (altro…)
(Cyclone Empire) Ci sono voluti quattro lunghi anni affinché la quarta pagina della storia degli italiani The Foreshadowing venisse scritta, completata, firmata con il sangue. Ma (altro…)
(Sliptrick Rec.) Puro inno stoner questo debutto dei romani Funeral Mantra, band che sorge nel 2010 per suonare cover di Black Sabbath, Spiritual Beggars, Kyuss. Un passato che si ode nei pezzi di “Afterglow”, album dunque invischiato con tutti (altro…)
(Murdered Music) Il thrash dei piemontesi Fragore arriva a uno stato di cose che li rimanda a uno stile classico e degnamente power. Sembra che un lavoro come “The Reckoning” (QUI) sia distante dalle idee della band, la quale oggi opta per una release nettamente thrash oriented, puntellando il genere attraverso canovacci (altro…)
(Buil2Kill Records/Audioglobe) Dopo ben dodici anni di attività, tra gli inizi come cover band e la successiva evoluzione stilistica, giungono al debutto discografico gli italiani Five Minutes Hate, e lo fanno con molta cura (altro…)
(Hells Headbangers) Riedizione in vinile (tra l’altro eccellente, guardate pure) per un lavoro che ha in se una buona quota di underground e al contempo di un certo peso ‘artistico’. La band in questione nasce a metà anni 90 a Cleveland e si muove in un death-black (altro…)
(Apocalyptic Witchcraft) Questo malinconico e taciturno russo ha composto qualcosa come undici album e altrettanti EP in circa dieci anni di esistenza. Suonando tutto il suonabile e lasciando il lavoro che non sapeva svolgere alla drum machine. Già non è (altro…)
(Steamhammer / SPV) La macchina del tempo. La capsula del tempo. Il passato, a volte oscuro, che torna, oggi, più forte e potente che mai. La regina assoluta dell’hard rock, Sua Maestà Lita, ha deciso di aprire i forzieri ricoperti dalla (altro…)
(Iron Bonehead) Bene signori: sedetevi, devo raccontarvi una storia. Un racconto a tratti tanto eroico quanto oscuro. Immaginatevi come sotto il già poco rassicurante suolo del Black ci sia uno strato ancora meno definito. Non è nero, è (altro…)
(Black Widow Records) Con I Fenix Tales si può decisamente parlare di musica “colta”. La band è capeggiata da due figure importanti come una cantante lirica e un violinista che vanno ad inserirsi in una classica formazione (altro…)
(Tmina Records) Questi canadesi hanno affidato ad un’intro strumentale l’inizio del loro primo disco. E sembra quasi di ascoltare la colonna sonora di un qualche film sul medioevo. La prima vera e propria canzone non fa che (altro…)
(Steamhammer/SPV) A distanza di due anni dall’ultimo album “Space Invader”, ritorna sulle scene Ace Frehley, leggendario chitarrista della prima incarnazione dei Kiss. Ho sempre considerato Ace come (altro…)
(Wild Kingdom) Nonostante la giovanissima età (la band nasce nel 2010 ed i componenti erano, all’epoca diciassettenni), giungono al secondo album i Factory Brains, terzetto Svedese che con questo lavoro riescono, a mio (altro…)
(Eisenwald) Certe cose vengono sepolte dal tempo, ma in alcuni casi vale la pena disotterrare, riesumare. È quanto fatto dalla Eisenwald con il debutto degli olandesi Fluisteraars uscito agli inizi del 2014, regalandogli una nuova vita, (altro…)
(Minotauro Records) Un po’ stoner, un po’ rock, un po’ doom… decisamente un sound occulto di matrice italica, quel sound caratteristico, potente, perverso che rende e ha reso grandi nomi come Death SS, Paul Chain o Abysmal Grief. Oscurità, fumo, nebbia, luci provenienti (altro…)
(Massacre Records) Nonostante non siano affatto dei giovinetti, i Fireleaf esordiscono solo oggi con questo “Behind the Mask”: power metal germanico che più germanico non si può, pieno, nel bene e nel male, di tutti i cliché del genere. (altro…)
(Symbol Of Domination) E’ la prima volta che mi imbatto in una band di Black russo che non suoni tipicamente russa! Con ordine: formatosi nel 2009, il gruppo ha attraversato vari cambi di line up, modificando di conseguenza anche il proprio sound. Il materiale registrato in questo (altro…)
(Solitude Productions) In Norvegia sono piuttosto conosciuti e ridendo e scherzando siamo di fronte ad una band ventennale. Nonostante cambi di formazione continui, la proposta musicale dei Funeral è sempre quel Death melodico e un bel po’ (altro…)
(Solitude Productions) Originariamente uscito nel 2004 con il titolo “A Tragedy Bitter’s End” e qui arricchito per l’occasione da due tracce bonus pensate per un ipotetico secondo album mai uscito, “Fallen” rappresenta di fatto l’unica uscita (altro…)
(Nuclear Blast) I Fleshgod Apocalypse estendono sempre più la propria notorietà in Europa. Vuoi per l’etichetta che c’è alle spalle, vuoi per il fatto di aver inserito nel proprio sound parti sempre più consistenti di orchestrazioni, raggiungendo così un pubblico sempre più ampio e forse (altro…)
(Underground Power Records) Unendo la passione per i fumetti a quella per l’heavy metal anni ’80, gli spagnoli Frenzy pubblicano il loro primo ep: quattro brani (più una cover, “Loud and clear” dei Racer X) di metallo classico con testi basati sui comics! (altro…)
(Visionaire Records) Progetto tanto convincente quanto ambizioso, questo concept parla delle radici culturali della realtà della Repubblica di Venezia. Tema insolito quanto affascinante, portato avanti con (altro…)
(Autoproduzione) “Rise!” è l’EP di debutto dei Trevigiani Frozen Hell; questo lavoro risale, in realtà al 2013, ma solo ora sono venuto a conoscenza di questa band. Mi trovavo casualmente alla (altro…)
(Nordvis Produktion) A sei mesi dall’uscita dell’EP “Flykt” torna H.L.H. Swärd, la mente dietro la one man band svedese Forndom, forte del recente rapporto con la prolifica Nordvis. Musica ambientale ma questa volta molto più “tribale”, concetto che intensifica (altro…)
(autoprodotto) Un metallo gotico pesante, tagliente e coinvolgente che tuona dalla Danimarca. Metallo intenso, metallo possente, il quale vanta una singer -Maja Schønning- veramente (altro…)
(Nadir Music) Terzo album per i norvegesi Fatal Impact, band heavy/power metal attiva fin dal 1995, ma decisamente poco prolifica (il precedente “Esoteria” è del 2012). Produzione non eccellente ma una certa verve per “Hidden in plain Sight”, canzone con interessanti aperture melodiche; (altro…)
(Iron Shield Records) Quinto album per Fatal Embrace, band Tedesca nata nel 1993, periodo in cui il metal riscuoteva minore interesse, in favore dell’imperversante ciclone chiamato grunge. Noncurante di ciò, il (altro…)
(Blut & Eisen Productions) Secondo album per i Funeral Throne e nulla è cambiato in sei anni nel loro sound. Sarò anche troppo chiuso mentalmente, ma a parere mio gli inglesi non sanno fare Black Metal canonico. (altro…)
(BDHW/Soulfood) Attivi da una decina di anni, i Tedeschi Fallbrawl son diventati una delle band di punta della scena hardcore Teutonica. Nonostante svariati cambi di line up, i Fallbrawl (altro…)
(Autoproduzione) Il nome della band e il titolo dell’album sono contigui, il primo dà vita al secondo, in un flusso concettuale che alla base di entrambi. I From The End nascono nel 2013, uno dei componenti concepisce la storia di un uomo che arriva su un (altro…)
(Satanath Records) Dopo una prima ondata di gruppi più o meno buoni, scelti più che altro per entrare nel mondo del mercato discografico, ora la Satanath comincia a scremare e usare dei criteri più votati alla qualità per scegliere (altro…)
(Svart Records) Raccolta dei tre demo e di quelli pubblicati in uno split che questi finlandesi hanno realizzato con i Carnifex, tale è il contenuto di questa compilation dei Festerday. La death metal band finnica raccoglie in doppio CD e triplo vinile tutto quanto (altro…)
(Century Media) Firespawn è un progetto nato nel 2012 per mano di LG Petrov (Entombed A.D.), Alex Impaler (Necrophobic) e Victor Brandt (Entombed A.D.), ai quali si sono presto aggiunti il chitarrista degli (altro…)