EISREGEN – “Satan Liebt Dich” (EP)
(Massacre) Si sono divertiti gli Eisregen con questo EP, vista la quantità di soluzioni scelte per le sette canzoni che arrivano a oltre ventotto minuti. Insomma un mini album nel quale inizia la cerimonia l’oscura, truce e veloce “Fahlmondmörder”, black metal puro e distruttivo nonché (altro…)
(Fastball Music) Dei power metallers greci Emerald Sun possiedo il discreto “Escape from Twilight”, del 2007: li ritrovo oggi a un decennio di distanza con il quinto platter. I nostri, devo dire, non sembrano aver fatto particolari progressi da allora,
(Mighty Music) Ho stroncato senza pietà il
(I, Voidhanger Records) Secondo lavoro per la misteriosa one man band francese, album che fa seguito al valido “Mystic Echo From A Funeral Dimension” (
(De Tenebrarum Principio) Prolifica questa one man black metal band Californiana. Attiva dal 2014, pubblica questo album lo scorso dicembre… e si tratta già del quarto full length, senza contare gli innumerevoli split. Territori
(Obscure Abhorrence Prod / Dread Records) Lo scorso anno “Emën Etan”, terzo album in carriera, poi qualche mese fa la ristampa in vinile di “The Rebirth of I”, secondo e immenso album (recensito
(Mighty Music) La danese Mighty Music ha deciso di ripubblicare sul mercato europeo il terzo album dei giapponesi Eleanor, uscito originariamente nel 2016. Dal nome della band, che riprende la celeberrima canzone dei The Gathering,
(Grimm Distribution/Satanath Records/Final Gate Records) Come il titolo dell’album suggerisce, questa uscita è una raccolta dei primi due lavori degli svizzeri, pubblicati rispettivamente nel
(Dissonance Productions) L’esordio degli inglesi Eliminator è esattamente quello che ti aspetteresti da copertina, foto e presentazione generale: metallo britannico vintage sulla scia dei giganti di Albione. “2019” parte fra cori,
(Scarlet Records) Qualche anno fa, quando durante una intervista a Terence Holler, ricevetti una risposta strana: “Noi si ha una matrice, una base, un po’ più thrash, il riffing… siamo considerati progressivi, ma più che progressivi siamo tecnici.” (
(Thanatology Productions / Tales From The Pit Records) Giungono al secondo album gli Exekution, formazione spagnola nata nel 2007 e dedita ad un thrash metal decisamente old school. La band catalana prende ispirazione in egual misura
(Massacre Records) Dopo un discreto periodo di silenzio, i francesi Eternal Flight tornano con il loro quarto album di prog/power metal; a tre brani, registrati già nel 2016, compare alla batteria il celebre John Macaluso.
(Indie Recordings) Secondo album per questi schizzati svizzeri, che mescolano metal, hardcore, funk, punk e crossover con un tocco di tecnica progressiva. Sono esplosivi, grintosi ed estremamente incazzati, specialmente dal punto di vista vocale. Ottime le
(The Spew Records) Debutto discografico per Emortualis, band novarese nata nel 1989 e scioltasi 1993, pe poi riformarsi solo nel 2014. La proposta musicale è un death
(AFM) Il problema con gli Ektomorf è sempre lo stesso: suonano come nell’epoca in cui i fratelli Cavalera, Andreas Kisser e Paulo jr suonavano tutti insieme da buoni amici. Con la differenza che oggi siamo nel 2018 e quei
(Cold Dark Matter) Uscito nel 2015, dopo un periodo di lavorazione iniziato l’anno precedente, “The Rebirth of I” segnò il secondo importante passo per il duo francese Ende. L’esordio “Whispers of a Dying Earth” di I. Luciferia
(Autoproduzione) Sesto anno di vita per la band di Lugano, Svizzera, e ora l’esordio, con un EP dai contorni più o meno definiti e una copertina eccellente. L’opener e title track esordisce con una
(Hatestone Rec.) Sono rimasto piacevolmente sorpreso del ritorno in pista dei capitolini Enemynside. Risaliva infatti al 2012 l’ultimo lavoro intitolato “Whatever Comes”, album che ha riscosso ottimi consensi di pubblico e critica. L’anno successivo la band decide di
(Agoge Records) Quando si dice “il destino nel nome”… Il disco degli Element Of Chaos è appunto molto nervoso e caotico fin dalla traccia di apertura. Non è musica facile o
(AFM) Si ricordano ancora gli albori dei tedeschi Emil Bulls, quando il loro metal implementava hardcore, variazioni alternative e il tutto mirato a un sound forte e mai volutamente pesante. Circa
(Rockshots Records) Dopo “
(I, Voidhanger Records) One man band francese, abbastanza misteriosa, che giunge al debutto. Black metal, decisamente black metal… con quelle influenza decisamente francese -vagamente post/noise ricco di
(AFM Records) Gli Evergrey sono un gruppo legato al sottoscritto, nel bene e nel male. Con alti e bassi, gli svedesi son stati protagonisti di due decadi di musica fatti con dedizione ad
(Street Symphonies/Burning Minds Group) Debutto solista per Enrico Sarzi, cantante degli hard rockers Midnight Sun con i quali ha all’attivo due album bene accolti da pubblico e critica. Il nuovo percorso artistico di Enrico spazia
(AFM) In ambito power, gli Elvenking sono certamente una gloria e una istituzione del nostro paese, secondi in popolarità solo ai Rhapsody of Fire: dopo il live “
(NoiseArt Records) I tedeschi Evertale non temono di trattare tematiche fantasy nel 2017, e il loro secondo album di genuino power metal mitteleuropeo è dedicato (in larga parte) al mondo di Warhammer 40000:
(Hell & Back Recordings / Silver Lining Music) Undicesimo capitolo nella bellissima storia degli Europe. Una storia che si avvicina ormai ai 40 anni, con una line up stabile che ha avuto qualche piccolo tumulto in passato ma che rimane invariata fin da prima
(Scarlet Records) Era tantissimo tempo – per la precisione sette anni! – che non avevo notizie dei finlandesi Excalion, autori di tre buoni dischi power nella seconda metà degli anni 2000.
(Massacre Records) La singer tedesca Ela, che vanta un curriculum di tutto rispetto ma in ambito rock, da qualche anno si è votata al power metal: “Second Reality” è il primo full-length di questa sua nuova band e, detto onestamente, non mostra punti di particolare interesse.
(Nuclear Blast) 1991, nascono gli Enslaved, una band come tante nate fino ad allora. Tuttavia i norvegesi si sono da subito diretti verso un lungo cammino, svolto sotto l’insegna
(Scarlet Records) Con la produzione di Roland Garpow giunge in redazione il terzo album dei cechi Eagleheart, formazione power metal che non si rassegna alla classica struttura-canzone, ma cerca (spesso bene, talora meno bene)
(Svart Records) Un album strano. Stranissimo. Intanto le premesse: questi Ewigkeit sono una black metal band inglese morta e defunta 10 anni fa, dopo essere esistita dal 1994 per mano di Mr. Fog (James Fogarty), personaggio che -tra le altre cose- ha contribuito con vigore all’ultimo degli In The Woods… Gli Ewigkeit finirono di
(Dark Descent Records) Misteri del recensore: ho guardato la copertina, peraltro bellissima, e ho dedotto che l’album aveva quattro tracce… Boh… A parte i casi della vita recensoria, la copertina, abbinata alle canzoni che vado ad analizzare non ha fatto altro che confermare la mia
(My Kingdon Music) Soltanto ora ho avuto modo di ascoltare “Flagellum Dei”, secondo EP derivato dall’album “Trinity: The Annihilation”, uscito nel 2016 (
(Metal Blade) Dopo il non brillante (almeno per chi scrive) “One Man Army”, i battle metallers Ensiferum tornano alla carica con un settimo disco che, se pure non può eguagliare i capolavori dei primi anni 2000, si attesta su ottimi risultati complessivi,