A PERFECT CIRCLE – “Eat The Elephant”
(BMG) I miei colleghi certo si stupiranno di un’analisi così lunga e particolareggiata di un disco da parte del sottoscritto, ma la ragione è ovvia. Un album degli A Perfect Circle, specie se arriva a quindici anni dall’ultimo (altro…)
PÀNICO AL MIEDO – “Formador”
(Cimmerian Shade Recordings / United By Chaos Records / Symbol Of Domination) “Formador” ha tutte le carte in regola per divenire una delle next big things in ambito estremo. Per il loro secondo album, gli spagnoli Pànico Al (altro…)
PHARAOH OVERLORD – “Zero”
(Ektro / Hydra Head) I finlandesi Pharaoh Overlord, band composta da membri dei pazzi Circle, sono pura pazzia. Giungono al nono album (ovviamente denominato “Zero”… considerando che i primi quattro erano numerati.. da 1 a 4… evitate di cercare (altro…)
PAKASTEET – “Pula”
(Ektro / Ruton Music) Il ‘cerchio’ si chiude. Ancora una volta. È impossibile che un progetto finlandese così assurdo non abbia a che fare con gentaglia che milita nei Circle. Infatti ecco nuovamente Jussi (altro…)
PESTKRAFT – “Pest” (EP)
(Nigredo Records) Spesso se si parte senza troppe speranze o pretese si finisce per essere stupiti in positivo. Inoltre questa ipotesi è sempre e comunque migliore del partire con troppe (altro…)
PRELUDIO ANCESTRAL – “Oblivion”
(Fighter Records) La proposta degli argentini Preludio Ancestral, giunti al quarto album dopo una carriera più che decennale, mi ha ricordato la sgangheratezza istintiva (e dunque tutto sommato positiva) di un’altra formazione sudamericana attiva nei 2000, i Six Magics. (altro…)
PILE OF EXCREMENTS – “Escatology”
(Memento Mori) Debut album per Pile Of Ecxrements, formazione greca dedita ad un death metal old school. Sin dal monicker della band risulta ben chiara la passione nutrita dai nostri per le tematiche gore e schifezze assortite; (altro…)
PAOLO CARRARO BAND – “Newborn” (EP)
(autoprodotto) EP strumentale… nessuna parola, ma un mondo di pensieri scatenati in cinque tracce di qualità. Paolo Carraro, chitarrista, da sfogo alla sua creatività con una band talentuosa e, evitando di fare il virtuoso (altro…)
PARADISE LOST – “Host – Remastered”
(Nuclear Blast Records) “Host” prese i concetti di “One Second” e li spinse ai limiti. Limiti, o confini sonori, di una band che ha sempre corso contro corrente, rallentando quando tutti acceleravano, andando verso il singing (altro…)
PYRAMAZE – “Melancholy Beast” (reissue)
(Inner Wound Records) Utile ristampa del debut dei Pyramaze, gloriosa band power metal proveniente dalla Danimarca, che ha visto militare fra le proprie file anche Matt Barlow. “Melancholy Beast”, originariamente uscito nel 2004, viene ripresentato con la bonustrack “The Wizard”, (altro…)
PËRL – “Luminance”
(autoproduzione/Apathia) Un potpourri devastante, assurdo, malato, in grado di rivelare in un concetto post metal influenze che spaziano più o meno ovunque: black, generi atmosferici, post-metal, rock e metal alternativo, un suono semplicemente, carnale, (altro…)
PLURIMA MUNDI – “Percorsi”
(BTF) Elegante, esotico, evocativo e poetico incipit per “Eurasia”, il brano d’apertura dell’album con i suoi quasi undici minuti, ed ecco aperta la dimensione di “Percorsi”. Un cammino, tanti percorsi, strade. Luoghi e (altro…)
PARAMNESIA / ULTHA – “VI / The Seventh Sorrow” (Split)
(Les Acteurs De L’Ombre Productions) Caos. Atrocità. Totale annientamento. Split destabilizzante questo tra i francesi Paramnesia ed i tedeschi Ultha. I primi continuano al progressione numerica dei brani lunghissimi, intensi, perversi: dopo (altro…)
РУИHϬI BEЧHOCTИ – “Шёпот Эабытых xолмов”
(Grimm Distribution/MurdHer Records/Satanath Records) Ho tentato di tradurre titoli e nomi, ma anche il traduttore di Google ha abdicato. Allora, il gruppo è russo e qui non ci piove. E manco farlo apposta, le prime note dell’album mi hanno rimandato ai Dark (altro…)
PÁRODOS – “Catharsis”
(Inverse Records) Finalmente il debutto, in grande stile, per gli italiani Párodos! Un album complesso, intelligente, evocativo, provocante, tecnico ed atmosferico che affonda le radici nel black metal concedendosi però una libertà artistica assoluta, una libertà che porta la (altro…)
PHIL CAMPBELL AND THE BASTARD SONS – “The Age Of Absurdity”
(Nuclear Blast Records) Fermi tutti, per carità. Non ci troviamo qui a rimembrare il compianto iconico inglese dal polso alcolico facile. Qui si parla del gruppo del suo chitarrista praticamente storico, quello che (altro…)
PHILIP H. ANSELMO & THE ILLEGALS – “Choosing Mental Illness As A Virtue”
(Season Of Mist) Secondo album solista per l’inossidabile Phil Anselmo, personaggio che certamente non ha bisogno di presentazioni. Devo ammettere che il debutto di questo progetto “Walk Through Exits Only” del 2013 non mi aveva entusiasmato più di (altro…)
PURTENANCE – “Paradox Of Existence” (EP)
(Xtreem Music) Il percorso dei finlandesi Purtenance non è stato certo banale: nati nella prima metà degli anni novanta, autori dell’ottimo”Member Of Immortal Damnation” e protagonisti di una pausa (altro…)
PEREPLUT – “V Starodavnie Goda”
(Stygian Crypt) Esiste davvero il folk metal? Riformulo… cosa ha di folk il metal che porta il suo nome? Personalmente ho sempre creduto che il genere in questione nascesse dall’esigenza di (altro…)
PERDITION WINDS – “Transcendent Emptiness”
(Hellthrasher Productions) Nonostante questo gruppo arrivi dalla fredda Finlandia è veramente poco dedito all’aspetto sinfonico della musica. Anzi, a ben vedere forse siamo ali antipodi della sinfonicità essendo i nostri degli (altro…)
PSY:CODE – “Mørke”
(Pavement Entertainment) I danesi Psy:code giungono al terzo album e continuano con il loro atteggiamento carnale, passionale, esplosivo. Siamo in territori hardcore moderno, vagamente metalcore… ma con una componente (altro…)
PRISON OF MIRRORS – “Unstinted, Delirious, Convulsive Oaths” (EP)
(Signal Rex\De Essentia Diaboli) Due pezzi e quasi ventuno minuti totali di black metal dalle fattezze oscure e cattive. Formazione italiana che celebra il genere con toni abbastanza (altro…)
PERISHED – “Kark” (Reissue)
(ATMF) I Perished sono esistiti dal 1991 al 2005, ed in quel frangente hanno pubblicato due album, due EP e qualche demo. Ad oltre dieci anni dalla fine di questo progetto, l’attivissima ATMF riporta in vita il debutto full length della band di Hommelvik… (altro…)
POWERMAN 5000 – “New Wave”
(Pavement Music) I Powerman 5000 agli esordi proposero un incrocio tra nu metal e industrial, superato poi da una sorta di punk. Un’evoluzione non sempre (altro…)
PAGANIZER – “Land of Weeping Souls”
(Transcending Obscurity Records) Decimo album in carriera a quattro anni da “World Lobotomy”. Quattro anni sfruttati da Rogga Johansson, mentore concettuale (altro…)
PSYCHEDELIC WITCHCRAFT – “Sound of the Wind”
(Listenable Rec.) “Maat” è l’esotica e sublime intro acustica alla nuova missiva di Virginia Monti e colleghi. “Sound of the Wind” è forse il (altro…)
PREMIATA FORNERIA MARCONI – “Emotional Tattoos”
(Inside Out Music) Quattro anni dopo “PFM In Classic – Da Mozart A Celebration”, album nato per tributare i grandi della musica classica, torna la Premiata Forneria Marconi con un lavoro (altro…)
POWER QUEST – “Sixth Dimension”
(Inner Wound Recordings) Ed eccolo qui, annunciato dall’ep “Face the Raven”, il sesto full-length dei Power Quest, eroi del power happy metal autori di ottimi dischi negli anni 2000, e ora di nuovo in pista dopo uno iato di diversi anni. (altro…)
POISONHEART – “Till The Morning Light”
(Sneakout Records) Entusiasmante debutto per i bresciani Poisonheart, band nata ad inizio millennio, inizialmente come cover band dei Ramones, per poi evolversi verso sonorità sleaze/glam, cominciando (altro…)
PURE – “J’aurais dû”
(Symbol Of Domination) E più puri di così… Si, i Pure sono un gruppo che non conosce compromessi. Il loro è un black ferale e molto ma molto crudo, quasi essenziale nella sua crudezza. Sette tracce con basso, batteria, chitarra e voce. E stop, nient’altro che questo. Insieme, questi (altro…)
PANIKK – “Discarded Existence”
(Xtreem Music) Gran bella mazzata questo “Discarded Existence”, secondo album di Panikk, formazione slovena che nel 2013 aveva raccolto notevoli consensi con il debutto “Unbearable Conditions”, al punto di (altro…)
PROGENIE TERRESTRE PURA – “oltreLuna”
(Avantgarde Music) Vi ricordate “U.M.A.”? Era il 2013. Rinfrescatevi la memoria qui. I Progenie Terrestre Pura, o q[T]p, vanno oltre. Oltre il sistema solare, la galassia, il cosmo. Oltre l’incubo. Se “U.M.A.” era violento, (altro…)