TSUNAMI EDIZIONI, pubblicherà l’autobiografia di Geddy Lee dei Rush
Nuova pubblicazione della Tsunami Edizioni che riguarda l’autobiografia de bassista e voce dei Rush: “Geddy Lee – My effin’ life”. (altro…)
Nuova pubblicazione della Tsunami Edizioni che riguarda l’autobiografia de bassista e voce dei Rush: “Geddy Lee – My effin’ life”. (altro…)
(Ad Noctem Records) Dopo due ottimi album in studio, è arrivato per i Vide di dare sfogo alla rabbia ed all’energia in essi contenuti attraverso questo nuovo lavoro dal vivo, il quale immortala la band meneghina durante la data tenutasi allo Slaughter Club di Paderno Dugnano. (altro…)
Il power trio veneziano STONE FIST ha pubblicato il video di “Nightmare Blues”, diretto da Massimo Battistella e girato allo Spazio55 Sale Prova e alla Locanda Antica Venezia, tra le calli lagunari.
Una canzone per gli amanti dello stoner rock più viscerale, degli inni dal sapore doom e dell’energia primitiva dell’alternative anni ’90.
La band racconta: (altro…)
Gli IN THE WOODS… hanno pubblicato pure in streaming il loro acclamato nuovo album “Otra” (recensione qui, Prophecy Productions).
Il settimo album degli eclettici norvegesi ha ottenuto il secondo posto nel soundcheck di Metal.de, e ha raggiunto anche la top ten di Rock Hard (#7) e Metal Hammer (#9) in Germania.
il chitarrista e tastierista Kåre André Sletteberg a nome della band dichiara: (altro…)
(Prophecy Productions) “Otra” ruota attorno a storie legate all’omonimo fiume che scorre nel sud della Norvegia, sfociando nello Skagerrak, lo stretto che separa il paese dalla Danimarca e dalla Svezia, proprio vicino alla città della band, ovvero Kristiansand. C’è molto dentro “Otra”. (altro…)
(Metal Blade Records) Esplode il suono degli italiani Messa. Diventa incontenibile. Il doom cresce verso una dimensione più stellare, più ampia, più rock, ancora più vintage (come copertina e foto), offrendo uno spazio infinito alla voce della bravissima Sara, qui libera di esprimersi ben oltre l’ormai nota impostazione eterea e decadente. (altro…)
(Taxi Gauche Records) Un quintetto che gioca a suonare in maniera molto pesante e confondendo qualche proprio tratto con la psichedelia e il krautrock. I Foomies sanno essere dunque acidi e fragorosi, pesanti e soprattutto di sovente sopra le righe, inondando l’ascoltatore di suoni imponenti, graffianti ed elettrici. I loro pezzi (altro…)
(Avantgarde Music) Incredibile il nuovo album degli olandesi Grey Aura, la continuazione e il pezzo finale (‘Slotstuk’) della storia narrata nel precedente “Zwart vierkant” (‘quadrato nero’) uscito nel 2021. (altro…)
Pasquetta si avvicina… e si avvicina il MAXIMUM FESTIVAL 2025 della Go Down Records, il quale si terrà come di consueto presso l’ALTROQUANDO, in via Corniani 32, Zero Branco (TV).
Il fest inizia dal mattino, c’è l’opzione pranzo (grigliata o vegan) e c’è pure l’area bambini con animatori.
Sui tre palcoscenici si esibiranno: (altro…)
Emergendo come un fantasma dalle profondità di un piano invisibile, “Time and Timeless Timeline” rappresenta GAAHLS WYRD nella sua forma più lucida e diretta, ma non per questo meno enigmatica. Con una durata di poco più di tre minuti, questo brano, teso e avvolgente, sfida le strutture tentacolari spesso associate al metal esoterico. Al contrario, trasmette il suo messaggio con precisione, fuoco e chiarezza, permeato da un groove feroce, da una produzione audace ispirata agli anni ’80 e da una cadenza quasi rituale. (altro…)
(Beyond Eyes) In quindici anni di storia, i Cult of Fire capitanati dall’emblematico Vladimír Pavelka sono sempre stati una sorpresa, in occasione di ogni pubbicazione. Legati al black metal in modo personale, ogni release si è fatta pesantemente influenzare da altre correnti, in particolare quelle provenienti dall’India, tanto amata dal mastermind, cosa che ha portato alla pubblicazione di dischi iconici quali “मृत्यु_का_तापसी_अनुध्यान” (qui). (altro…)
(Amor Fati) Misteriosi, tetri, dannatamente oscuri e al debutto. Siamo alle radici, agli albori del death, del black, della violenza sonora… eppure questo disco non è grezzo, non è solo selvaggio! Melodie che emergono, riff diabolici arricchiti da un drumming contorto, linee vocali spietate ma anche parentesi con esaltazioni atmosferiche. (altro…)
(Debemur Morti Productions) Tirato, drammatico questo secondo album di Blood Abscission, un progetto atmospheric-melodic black metal con tendenze anche post black metal, dalle marce spinte, estreme, con risvolti caotici e duri. Cinque composizioni numerate che spingono a fondo, con un drumming martellante, una (altro…)
(Time To Kill Records) Sebbene siano sulla scena da diversi anni, dai novanta almeno, i Putrid Offal hanno conosciuto anche un lungo iato tra quella decade e la successiva. Questo è forse anche la spiegazione di una discografia che a oggi contempla solo tre album ma anche una serie di demo, split ed EP. Espressione del death/grind, i francesi si espongono in “Obliterated Life” con suoni (altro…)
(Karisma Records) Nella mitologia nordica, “Fimbulvinter” è l’immediato preludio agli eventi del Ragnarök; ecco un altro lavoro del co-fondatore e principale autore dei progsters norvegesi Airbag. (altro…)
(Caligari Records) Debut album per Kildonan, progetto dietro al quale si cela Hamish MacKintosh, già mente della one man band Vostok, di cui Kildonan ne rappresenta per certi versi la continuazione, perlomeno a livello di tematiche; (altro…)
“Nightmares as Extensions of the Waking State” sarà il prossimo album dei Katatonia che la Napalm Records pubblicherà il 6 giugno prossimo. “Lilac” è il suo primo singolo.
Jonas Renkse, voce: «Siamo orgogliosi ed emozionati di annunciare il nostro nuovo album, “Nightmares as Extensions of the Waking State”, in (altro…)
Riceviamo a pubblichiamo lo statement di Virus Concerti:
Siamo spiacenti di comunicare che le date degli Ozric Tentacles di questa sera al Vidia Club di Cesena, di domani al New Age Club di Roncade e del 10 aprile al Forum19 di Veruno sono annullate a causa di un problema di salute di Ed Wynne. Di seguito lo statement (altro…)
I re polacchi dell’extreme metal, i BEHEMOTH, hanno svelato uno straordinario video musicale per il loro nuovo singolo intitolato “Lvciferaeon”
Pieno fino all’orlo di immagini iconiche e blasfeme, il video di “Lvciferaeon” segue la tradizione dei video musicali cinematografici e spettacolari per cui i BEHEMOTH sono sempre stati noti. Simile a “The Shadow Elite”, l’ultimo singolo del loro attesissimo tredicesimo album in studio, “The Shit Ov God”, la nuovissima canzone “Lvciferaeon'”racchiude sia le radici black metal grezze della band sia la feroce grandezza dei BEHEMOTH dell’era moderna.
Nergal dichiara: (altro…)
(Signal Rex) Amano prendersela comoda i norvegesi Nachash, giunti al secondo album dopo ben sei anni dal buon debutto “Phantasmal Trinunity” (recensione qui), un lavoro che, pur trattandosi di black metal, a dispetto della provenienza della band, aveva poco da spartire con le sonorità provenienti dalla terra dei fiordi, abbracciando uno stile più vicino a realtà elleniche come Rotting Christ e Varathron. (altro…)
I ROTTING CHRIST sono impegnati nel “Unholy Trinity” con i Satyricon, a supporto dei Behemoth.
Non basta la noia rappresentata dalla farsa della demenziale e retrogada petizione, caldeggiata da esponenti di consiglieri comunali di Fratelli d’Italia… la band greca ieri sera ha avuto un incidente stradale in Germania, ma nemmeno questo evento sembra riuscire a fermare il tour!
La band via social dichiara: (altro…)
(Comatose Music) I Vulvectomy tornano a pubblicare un album! Dopo ben dodici anni, la slam/gore/brutal death metal band pubblica il quarto lavoro in studio e per la prima volta con una delle migliori etichette dei generi brutal, grind e affini, la Comatose Music. “Aberrant Vaginal Gestation” vede (altro…)
(Avantgarde Music) Tra il black atmosferico e il post rock/black, il duo australiano giunge al terzo lavoro, il quale si materializza a oltre un decennio dal debutto, a cinque anni dal precedente capitolo. Dietro il moniker, Tim Yatras (fondatore degli Austere, coinvolto in molteplici altri progetti) e Matthew Bell (Tjaktjadálvve, Skuggor e molti altri), un duo con le idee chiare, con una visione ben definita e con una capacita sia compositiva che creativa indiscutibile. (altro…)
I Genus Ordinis Dei sono alla ricerca di un musicista da implementare nel proprio organico. Di seguito il comunicato stampa. (altro…)
Quest’anno la band cult black metal Sigh celebra 35 anni di carriera. Per celebrare questo traguardo, i Sigh hanno deciso di rivisitare il loro album del 2007, “Hangman’s Hymn”. Un’opera compositiva di grande spessore, “Hangman’s Hymn” fu il primo concept album della band, in cui si fondono influenze del thrash anni ’80 (gruppi come Wehrmacht, Sarcofago e Repulsion) con (altro…)
Dopo l’uscita nel 2023 di un’opera complessa e multimediale come “How Can You Die?” per il Dr. Schafausen si annuncia un anno di novità. A partire dalla firma con una nuova etichetta discografica. Il suo prossimo lavoro uscirà infatti sotto l’egida della romana (altro…)
(Fastball Music / Rockinbear Studios) Primo album per Olav Däumling che punta a creare una trilogia attraverso l’ausilio dei Tarocchi. Una proposta molteplice che vede tra le maggiori ispirazioni Ozzy Osbourne e Black Sabbath nonché Alice Cooper e poi c’è quella sottile eccentricità che rimanda ai (altro…)
(ATMF) Direttamente dai Lorn di Bolzano questo black metal declinato nella maniera più feroce, tempestosa e glaciale possibile, riproposto in un CD digipack e in sole 200 copie. Nordheim deriva appunto dal mastermind dei Lorn che con Near, Tenebrae In Perpetuum (altro…)
(Art Of Melody Music / Burning Minds Music Group) Se la sono presa comoda, considerando che sono passati ben sei anni dall’ottimo ultimo disco, “Begin Again” (recensione qui)… cosa ormai comune per la band italiana che ama far trascorrere molto tempo tra un disco e l’altro: (altro…)
(earMUSIC) Non resta che inchinarsi. Mostrare devozione. Prostrarsi. Lui è Sir Don Airey e le sue tastiere hanno da sempre innalzato -e di molto- il livello degli album o dei live di artisti come Deep Purple, Ozzy Osbourne (e tanto per aggiungere mito all’icona, ricordo che c’è Don in tutto “Bark at the Moon”, ma anche in “Mr. Crowley” o in “Crazy Train”), Rainbow, Whitesnake, Judas Priest, Cozy Powell, Gary Moore, Thin Lizzy, Uli Jon Roth, Uriah Heep… e tantissimi altri. (altro…)
Oggi gli Ozric Tentacles iniziano il loro tour in Italia, con Firenze, Cesenatico, Roncade e il 10 a Veruno.
Nello specifico ecco i dettagli della data in Piemonte.
Manca pochissimo al concerto di Ozric Tentacles che si esibiranno nella location patria del Prog, Veruno. La famosa (altro…)