LIGHT OF THE MORNING STAR – “Cemetery Glow” (EP)
(Iron Bonehead) Beh, se vi chiedessi cosa sarebbe successo se il leader dei Type O Negative avesse cantato in una band Black probabilmente mi ridereste in faccia… E fareste pure bene, lo ammetto. Eppure ascoltando l’EP di debutto di questi inglesi (altro…)
(Send The Wood Music/Season of Mist) Furia infinita canalizzata nelle tinte grigie di una malinconia senza limite, senza confini. I Lessen sono francesi, ed il loro genere non è proprio facilmente identificabile: un post hard core con
(Nuclear Blast) La novità è stata ben pubblicizzata, e credo che siano in pochissimi a non sapere di cosa si parli: l’ultimo album dei Luca Turilli’s Rhapsody, “
(Symbol Of Domination) Sei tracce per tre bellissime realtà Black greche, quasi a fotografare una scena musicale nella sua componente più genuina, ossia quella Underground. I Dizziness
(Osmose Productions) E’ difficile trovare gruppi che alla prima sparata discografica tirano fuori un disco completo e interamente formato nel suono. Eppure ogni tanto succede… I Liber Null, come si sarà capito, han fatto centro al primo colpo. Sei tracce per un lavoro maturo che maturo non dovrebbe essere… Un’intro recitata accompagna
(Autoproduzione) EP di debutto per Lurking Ferar, terzetto toscano composto da musicisti che bazzicano la scena metal locale da una trentina d’anni. La proposta musicale dei nostri è ujn heavy metal purissimo, che pesca dalla NWOBHM, con le atmosfere horrorifiche tipiche
(Svart Records) A questo punto non c’è più molto da dire sul genio di Christofer Johnsson. Tutti i segreti (o quasi) relativi a cosa e chi siano i Luciferian Light Orchestra sono stati (forse) svelati: chi li ha
(Nuclear Blast) Perché un EP per i Lamb Of God? Per beneficenza. A quanto pare un fan della band, Wayne Ford, diventato amico con Randy Blythe, ha perso la vita a causa della leucemia lo scorso anno. A questo punto la band
(Ugence Disk / Cold Smoke) Il capolavoro “Epic Morning” è del 2012 (
(AFM) Elina Siirala ha l’ingratissimo compito di sostituire Liv Kristine come voce dei Leaves’ Eyes: la band la presenta ufficialmente con questo ep. Il singolo inedito è presente sia in versione elettrica che acustica:
(Autoproduzione) Debutto auto prodotto per i bolognesi L’incendio, giovane formazione nata nel 2011 dalle ceneri degli Xipe Totec, band locale con due EP all’attivo. Il nome della band prende ispirazione dal paesaggio tipico dei complessi
(Ripple Music) Imponente e fantastico cambio di direzione! Torna la band francese con il terzo lavoro che fa seguito ad “Arcane” del 2014 (
(Oblivion/SPV) Ben ventun anni sono passati dal debutto discografico dei Lacrimas Profundere, che con regolarità germanica hanno sfornato una album ogni due/tre anni. Siamo arrivati all’undicesima fatica in studio con un gruppo che ha passato in rassegna vari generi
(AFM) I Lordi sono bizzzarri e non solo per il loro look o per i testi sempre colorati di cose assurde ed estreme. Il loro modo di fare musica è in se qualcosa di carnevalesco e soventemente
(Beyond… Prod / Black Tears) Ottimo ritorno per i Savonesi Last Rites, band in circolazione dal 1997, che a distanza di sette anni dal precedente lavoro “Future World”, si riaffacciano sul mercato con “Unholy Puppets”. La maturazione a livello
(Nuclear Blast Records) Cos’è il blues-rock? Specialmente in questa era moderna dove ci sono costanti ritorni al passato alternati ad immensi salti nei meandri della modernità assoluta? Beh, Blues Pills -e non
(Wormholedeath Records) Tetri e decadenti i finlandesi Lamori offrono un rock goth molto potente che in qualche modo ricorda gli HIM e quella dimensione dark-wave-goth-rock che non ha mai veramente perso la sua energia
(BDHW / Soulfood) Ritornano dopo quattro anni dal precedente “Undisputed” i Californiani Lionheart, band che
(Shadow Kingdom) Band cilena di recente formazione, con un demo alle spalle e subito poi questo album che sigla la voglia di suonare un heavy metal vecchio stampo da parte del quartetto sudamericano. Heavy metal anni ’80, celebrato da una registrazione piena di riverbero.
(Massacre) Il prestigio dei Lonewolf è qualcosa che si proietta sempre verso valori di grandezza. Nuova opera, l’ottava, di una narrazione che si è dimostrata sempre di una certa qualità. I francesi da un certo punto di vista risentono continuamente della scuola heavy/power tedesca (come
(Autoproduzione) Vista la sotterraneità del progetto, questa volta voglio fare uno strappo alla regola e confessarvi che l’ugola malsana dietro a questo progetto è quella, irriconoscibile, del
(The Church Within Records) Nel 2007 terminò l’era dei Reverend Bizarre. Ed iniziò quella dei Lord Vicar, mossi dalla forza oscura che, tra i vari nomi, è ormai nota come Kimi Kärki; Artista pieno di idee, lui come i suoi colleghi
(Nuclear Blast) Terzo album per Lost Society, band Finlandese che in pochi anni ha raggiunto un certo seguito tra gli amanti dello speed thrash. Con questo lavoro, il quartetto Scandinavo apporta qualche
(autoproduzione) I Law 18 sono una band crossover, per il fatto che il loro sound ospita crust, metal, stoner, thrash, rap, funk e nu metal. Una proposta dunque variegata e diverse situazioni musicali che potrebbero attecchire su un
(Signal Rex) C’è un solo modo per definire la musica di questi portoghesi. Pesante. Certo, tutto il Metal è musica pesante, ma qui si stressa l’accento sul carattere oppressivo e soffocante che questo termine può avere. Già dopo le
(Black Widow Records) Si superano gli inglesi Landskap. Fanno un passo, anzi un salto, in avanti dal bellissimo
(Mighty Music) Sono francesi, sono in giro dal 2012, hanno un demo all’attivo. Sono freschi di firma con la Mighty, la quale pubblicherà il loro debutto “Army Of Shadows” ad agosto… ma nell’attesa ecco il primo singolo tratto proprio
(Autoproduzione) Hard rock melodico di ottima fattura, quello proposto da Love N War, formazione Texana nata nel 2000, quando due amici (il chitarrista John Adams ed il cantante Jeff Vandenberghe) decidono di unirsi per formare
(Solitude Productions) Un nome tanto semplice quanto evocativo per questa one man band ucraina. Solo due canzoni per ben 55 minuti e più di musica totalmente strumentale. Qui in effetti il cantato
(Autoprodotto) Dark. Dark pop. Ma con una vena gotica infinita. È così che descriverei il sound degli americani Last Red Ransom. Toccano sonorità nello stile dei Theatre of Tragedy o i lati più dark (e criticati) dei Paradise Lost,
(Autoproduzione) Mini EP composto da tre brani per Lostair, band Vicentina nata nel 2004 ed inizialmente dedita ad un thrash metal influenzato dal power e dal metal classico. Nello stesso anno, i nostri pubblicano un demo auto intitolato composto da quattro brani, mentre nel 2007 esce il
(Autoproduzione) Il polistrumentista del Maine Jacob Lizotte ha esordito sul mercato due anni fa, e da allora ha pubblicato la bellezza di otto dischi: cinque ep (compreso questo “For the fallen Ones”) e tre full-“length” in cui si occupa di tutti, ma proprio tutti, gli aspetti.
(High Roller Records) Basta il riff portante di “Sirius” per comprendere tre cose: i Lethal Steel sono svedesi, e quindi appartengono a quella incredibile ondata di NWOSHM che ha generato, fra gli altri, Enforcer, Striker, RAM, Screamer, Steelwing, Helvetets Port,
(Nostalgia Productions) Dopo la prova di due tracce inedite d’esordio, torna questo interessante progetto a distanza di pochi mesi. Va detto che se non si affronta il platter con il piglio giusto il rischio è quello di rovinare