SEBIA – “Acceptance Of Reality”

(autoprodotto) Sebia è una donna, o per meglio dire, un’umanoide femminile che è vissuta in un mondo fantastico chiamato Aen, nel quale creature come lei vengono considerate streghe con tanto di prevedibile persecuzione. (altro…)

(Golden Antenna Records) Affrontare l’ascolto di “Signal” vuol dire intraprendere un viaggio tra le umorali istanze del trio di Amburgo denominato OK Wait. Post rock/noise strumentale dai suoni tremolanti e cupi, generatori di melodie malinconiche che rievocano scenari alla 

(Moribund Records) Ad ogni uscita, l’asticella che indica la qualità sonora dei tedeschi si sposta sempre più in alto. A quattro anni dal precedente, ottimo lavoro, gli Adversvm se ne escono con un disco molto oscuro, addirittura più dei precedenti. 

(Osmose Productions) In quattro anni di storia, dal 1999 al 2003 i Demonized hanno pubblicato un demo, partecipato a uno split con gli ormai dimenticati messicani Domain e un solo album. Quest’ultimo si intitolava proprio “Demonized” e venne pubblicato nel 2003 dalla Osmose Productions. I messicani ritornano, perché
(AFM Records) Nuova bordata di potenza e melodia, quanto di ruffiana attitudine o semplicemente di attitudine pop, da parte dei tedeschi Shattenmann. AFM Records rilancia sul mercato questa band che viene spesso citata come ulteriore novità del filone, o ciò che ne resterebbe, Neue Deutsche Härte e che andando 

(Scarlet Records) Siglano il terzo lavoro i Degrees Of Truth, intitolandolo sagacemente “Alchemists”. La band italiana armeggia infatti con elementi gothic, symphonic, non da meno di taglio pop e di elettronica sparsa, creando così una ricetta alchemica che possa fondare il prestigio di questo album. L’intento è audace, anche per alcune
(Massacre Records) L’esordio nel 2017 con l’album omonimo e ora i Night Legion si rifanno avanti con questo secondo album in studio. La band assesta il suo stile in un miscuglio tra heavy metal e power metal, collocando da subito come opener “The Hounds Of Baskerville”, canzone che raggruppa in maniera valida le caratteristiche
(Southern Lord Recordings) I texani nascono verso la fine della decade degli anni 2000 e si propongono immediatamente come un prodotto del thrash metal irrobustito dal groove e crossover di sorta. Tuttavia i Power Trip sono autori di soli due
I Deriva sono la next big thing italiana, ammesso che l’Italia abbia un futuro! La band piacentina nasce come una realtà hardcore e agli inizi era addirittura un duo, Zanna (voce e testi) e Libo (chitarra, basso), poi le cose si sono evolute e cambiate e oggi sono un quartetto che all’hardcore aggiunge una dose di intraprendenza. Li si potrebbe definire
(Steamhammer / SPV) David DeFeis, titolare unico del nome Virgin Steele, compositore, multistrumentista, pubblica questo nuovo album il quale dal punto di vista concettuale e testuale racchiude in sé diverse significazioni. Innanzitutto la musica: Virgin Steele è ancora un concentrato a tratti sublime di heavy metal, hard rock e in misura 
(Sepulchral Productions) I canadesi Trépas, sono del Quebec, pubblicano il secondo album dopo il precedente “L’Héritage du Monde” (
(Sepulchral Productions) Nove anni dopo lo scioglimento dei Déliquescence, i canadesi Athros e Monarque uniscono nuovamente le loro forze per dare vita al progetto Sacrenoir, con questo debutto in grado di conquistarsi un posto al sole nell’ormai affollata scena black proveniente dal Quebec. 
(Young God Records) Un nuovo album degli Swans dell’eterno Michael Gira, il quale ha riplasmato ancor auna volta la formazione per questo materiale nato durante la pandemia. Si intitola “The Beggar” e si assesta su sonorità psych-folk e abbraccia l’inquietudine umana e nel caso di Gira quella di essere alla fine di una carriera 






(Krucyator Productions) Quattro album, due EP con altre pubblicazioni e ora un secondo live album per la death metal band finlandese Corpsessed. Il primo live album è del 2019, ovvero “Purgation (Live Steelfest 2012)”. In questo concerto, tenutosi al Braincrusher in Hell Festival di Hirschaid, Germania, il 25 novembre del 2022, i
(Personal Records) Album di debutto, preceduto tre anni fa da un EP, per Sporae Autem Yuggoth, decadente, marcescente e funerea realtà death-doom metal del Cile. Voce, chitarra, basso, batteria e anche una tastierista, una formazione che tinteggia il proprio materiale di atmosfere. Sporae Autem Yuggoth
(Qua’ Rock Records) Come il titolo lascia intuire, questo EP della band toscana No One Cares è un ripartire dopo un periodo nel quale le pause forzate, da pandemia e cambi di formazione, hanno avuto un loro peso. Cinque pezzi prodotti da Garbiele Bellini, con mixaggio e masterizzazione di Giacomo Salani a La Fucina Studio di Firenze. I loro 
(Peaceville Records) I giapponesi Sigh hanno registrato questo live album nell’agosto 2020, quando tennero la performance in streaming mondiale. Mirai Kawashima, basso e voce, Dr. Mikannibal, voce e sassofono, Nozomu Wakai alla chitarra e Takeo Shimoda alla batteria, appaiono ispirati e dannatamente carichi in questo concerto
(Peaceville Records) A distanza di un anno dal debut album “Labyrinth of Veins” Greg Wilkinson, chitarra e basso e e Chris Reifert, batterista e voce, entrambi degli Autopsy, ne pubblicano un secondo. “Aborted From Reality” è una prosecuzione dei principi death metal esposti nel precedente lavoro, quanto una sana