ENISUM – “Arpitanian Lands”
(Dusktone) Adoro quando il black metal si focalizza sulla natura, sulla terra e, in particolar modo, sulle origini degli artisti che danno vita alla musica. Il black dovrebbe essere un’espressione musicale che dipinge le provenienze, le tradizioni, i legami inscindibili con una natura (altro…)
(This Is Core) Gli EVA (ovvero Evil Victims Arise) rendono alternative i loro momenti rock, hardcore e metal. Una band calabrese che si cimenta in un qualcosa tra il melodic e l’alternative metal/hardcore, con uno sguardo agli Stati Uniti e una dedizione a situazioni
(MIG Records) Nati nel 1969 a Dortmund, in Germania, grazie a un inglese, uno scozzese e un tedesco, gli Epitaph mossero i primi passi attraverso la Polydor e una serie di esibizioni di spalla a tanti nomi celebri del tempo (e della storia del rock), avvicinandosi sempre di più
(Fantai’zic Productions) Poderoso quinto album per il progsters francesi, sempre orientati a sonorità tirate e grintose, rievocando quella fantastica parentesi che unisce il prog con certi aspetti del thrash. Oltre un’ora di musica, divisa in otto
(Iron Bonehead Records) Dopo la riproposta integrale dei due primi demo (
(WormHoleDeath / Auric Rec.) Il passato di questa band è segnato tra il 1984 e il 1991, un periodo di intensa attiva testimoniato dai tanti demo. Poi una pausa e il ritorno nel 2007 con “Angels to Some, Demons to Other” e almeno altri due album, accompagnati da una serie di ristampe dei demo
(Solitude Productions) E’ il turno pure del metal georgiano. Tre album all’attivo, gli Ennui sono uno di quei gruppi che la pesantezza ce l’hanno dentro. Ecco quindi sei tracce molto ma molto pesanti, macigni sonori
(Cyclone Empire) Tutte le volte che ascolto un album di Bathory, che è una cosa che mi avviene ancora molto spesso, penso sempre, come tantissimi altri appassionati, a come i brani sarebbero stati ancora più eccezionali se fossero stati registrati con altri mezzi.
(Solitude Productions) Tutto di questo disco è acido, a partire dalla copertina verde fluo. Stranamente stiamo parlando di una band russa, che poco ci azzecca con il genere proposto, vale a
(Century Media) Ritorno sulle scene per Lars Goran Petrov ed i suoi Entombed A.D., nuova incarnazione della storica band death metal Scandinava che, sotto il monicker Entombed ha sfornato album fondamentali come “Left Hand Path” e “Clandestine”. Una band che ha
(Satanath Records) Italiani e con un curriculum live di tutto rispetto, gli Exterminas giungono al secondo album in studio, potando il proprio suono nero su territori più Thrash e Death. Scelta magari più immediata ma molto d’impatto… Spesso
(Hells Headbangers) Secondo EP per Evil Army, band Statunitense con anche un album auto intitolato all’attivo. La loro proposta musicale, pur mancando totalmente di qualsiasi briciolo di originalità, sa rendersi esaltante sotto il profilo della
(Slaughterhouse Rercords) Dopo due anni dal debutto “In Pulverem Revertis”, tornano i Lombardi Ekpyrosis, giovanissima band attiva dal 2013. Rispetto al precedente lavoro, maggiormente orientato verso sonorità black/death
(Autoproduzione) Nella tempesta metal delle uscite power, viking, progressive… insomma, dei ‘miei’ generi, mi fa piacere talora prendere una pausa con un disco folk: e “The Book of Longing” degli Ekstasis, formazione proveniente dallo stato di Washington,
(autoprodotto) Ignoravo questa band fino all’arrivo dei Therion in Italia, tour gennaio 2016. Gli Ego Fall erano il secondo act della serata: ma non erano la band locale recuperata all’ultimo minuto per riempire il bill: Gli Ego Fall
(Black Lodge Records) Gli Eternal (of Sweden, per distinguerli da tutte le altre band con questo nome) informano fin da subito il recensore di essere amici dei Sabaton: hanno partecipato a diverse edizioni del loro Open Air personale, e cantano le backing vocals su tutti i loro ultimi dischi.
(Iron Bonehead Productions) Piccola premessa: nel mondo musicale o segui la moda o crei la moda. In entrambi i casi sei nel gruppo che prima o dopo sarà “la massa”. C’è però una piccola percentuale di gruppi
(Bakerteam Records) Ottimo esordio per gli Eleventh Hour, band giovane (fondata nel 2014) ma incredibilmente sicura dei propri mezzi, e soprattutto capace di una proposta originale. Dopo una intro spaziale, “Sunhine’s not too far” colpisce per la potenza del sound
(Bakerteam Records) Ho sentito la prima nota dell’intro e ho pensato: “ecco, sono nostrani”. Beccati! Non che sia un difetto. Anzi, se questi sono i risultati, ben venga che siano abitanti della penisola. Essendo amante del Folk poco Folk e tanto Epic ho accolto subito positivamente il combo, una
(Underground Symphony) L’artista campano Enzo Donnarumma si è lanciato in un progetto davvero ambizioso, che la sempre attenta Underground Symphony ha voluto sostenere con convinzione: una rock/metal opera di ispirazione cristiana che, grazie al contributo di numerosi ospiti
(Autoproduzione) Se non sei melodico non sei finlandese… Triste, ma sembra essere tragicamente vero se andiamo ad ascoltare questo EP. I ragazzotti in questione hanno vinto anche dei premi in patria a testimonianza
(AFM) Dopo otto full-“length” (gli ultimi due,
(Revalve Records) I toscani Ensight nasconono come progetto della sezione ritmica degli Eldritch, ovvero Alessio Consani (basso) e Raffahell Dridge (batteria): a loro si aggiungono il tastierista Gabrielle Caselli, pure ex della band di Terence Holler,
(Nuclear War Now! Productions) Ristampa del debutto discografico, avvenuto nel 1995, per i Greci Elysian Fields. Nonostante non abbiano raggiunto la fama di bands come Rotting Christ o Varathron, gli Elysian Fields hanno contribuito in maniera determinante alla nascita del
(Obscure Abhorrence Productions) Black di pregiata fattura, potente, diretto, intenso e di deviata matrice Francese. È forse questo il riassunto del secondo lavoro degli Ende, i quali riescono ad ampliare notevolmente il loro range sonoro,
(Cold Dark Matter Records) Originariamente registrato nel 2008, questo demo marca gli albori dei blacksters francesi Ende, i quali si formarono appunto in quell’anno come duo (strumenti/voce da una parte, bartteria dall’altra). Il demo
(Autoproduzione) Contro ogni pregiudizio, e con tanta voglia di divertirsi, come dimostrano foto e biografia su Facebook, gli Exenemy ci propongono da Dhaka, capitale del Bangladesh,
(Autoproduzione) Davvero una gradita sorpresa, l’ep dei bavaresi Eisenhauer: me lo sottopone la sempre attenta Metal Message, garanzia di qualità per le sonorità classiche. “Horse of Hell” segue al full-“length” “Never Surrender”
(AFM) Non cambia niente per gli Ektomorf in questo nuovo album. Dunque “Aggressor” è Ektomorf nel loro solito stile, niente di più o di meno. Quel metal carico di groove e di ritmi e riff che rispecchiano
(Hibernacula Records) Quando il Black incontra le Sacre Scritture… Gli Exquisite Ending sono un duo inglese dedito ad un Black Metal alquanto intransigente e nichilista… Con ordine: il fatto che siano inglesi lo
(Autoproduzione) Una realtà tutta italiana, questi Educis Nubila. Quattro tracce ricche di buone idee per un EP che convince fin dalla prima nota. Trattasi di un Black mischiato al Death e con forti componenti epiche,
(Underground Symphony) Il nome Energy of the Elements mi ha subito detto qualcosa, quando l’ho letto sul package promozionale inviato dalla Underground Symphony: e andando a vedere i miei archivi ho ritrovato un EP di quattro tracce,
(Apathia Records) La sintesi elettronica dell’oscurità che trova radici nel dark, nel sinth e in svariati concetti legati al metal. Sono in due, sono francesi, con il vocalist che è anche il front man dei gothic avant-
(Willowtip Records) C’è un incipit maestoso nell’opener “Punk Rock Patrol”, la soluzione migliore e adeguata per aprire con tutti gli onori questo nuovo capitolo nella storia degli Extreme Noise Terror. Un nuovo atto leggendario e che spara
(Autoproduzione) Secondo album per gli svizzeri Elferya, compagnia symphonic/gothic metal che si ispira ai grand act del genere come Epica, Xandria o Visions of Atlantis. La loro proposta musicale è dunque inevitabilmente derivata, date anche le leggi piuttosto vincolanti del sound,