GRAVIL – “No More Forgiveness”
(Autoproduzione) I Gravil hanno un curriculum , soprattutto live, tutto sommato di spessore. Han suonato di spalla a nomi grossi e in festival dai nomi altisonanti. Il punto di partenza insomma parrebbe buono. Gli inglesi, messomi ad ascoltare il loro (altro…)
(Westworld) Tra i minori del rock britannico degli anni ’80 e con un nome pittoresco, il quale nasce dal rocker Gene Vincent e una sua canzone, appunto “Jezebel”. Eppure questa band dalle origini gallesi, trapiantatasi a Londra alla ricerca di fortuna, si costruì una certa reputazione lungo il corso degli anni ’80.
(Nordvis Produktion) A due anni da “Syner” torna Grift, il progetto svedese di Erik Gärdefors. Torna il black pregno di folklore. Torna la sua Svezia, la Svezia che vede attraverso i suoi occhi ispirati da un tradizionalismo, da un’adorazione per
(Soulseller Records) La mia esperienza con i norvegesi Gravdal risale al 2010, quando erano in tour con i Gorgoroth e i Keep of Kalessin. Questa band nata dall’idea di Phobos, anche live session dei Gorgoroth stessi, crebbe, uscì dallo studio e, all’epoca, era fresca
(Pavement Music) Era possibile che la Gardner puntasse a questo album, il primo da solista che di fatto diventa il suo rilancio nella scena musicale dopo anni di lampi e momenti che non si sono mai prolungati
(Svart Records) Dopo vari ascolti, ancora mi chiedo -nonostante una mia certa apertura mentale- cosa sia questo disco. Mancanza totale di musicalità. Rumore senza essere noise. Certo, l’oscurità non manca… e
(Vic Records) Quest’anno la band ha ristampato in vinile, con copertine e confezione completamente rinnovate, “The Dawn of the Flames” e “At Dusk and Forever” e il tutto in memoria di Oskar Karlsson, batterista.
(Argonauta Records) Band americana. Puro stoner. Illimitato sludge. Ma con un tocco etereo, quasi cosmico… vagamente Hawkwindiano. Voce femminile… anch’essa eterea… pulita,
(Nuclear Blast) La sfida dei Ghost Bath alla rivoluzione del black metal, sfigurandolo con concetti post, alternative e rock è aperta e da lungo tempo. Gli statunitensi o cinesi che possano
(Svart Records) Un po’ indie anni ’90, un po’ (o forse un tantino) punk, un po’ di follia finlandese per questi
(Trascending Obscurity India) Devastante debutto per Grossty, folle formazione proveniente dall’India che con “Crocopter” ha sfornato uno dei migliori album grindcore degli ultimi anni. Mettiamo in un frullatore la
(Andromeda Relix) Dopo una lunghissima serie di album autoprodotti (la lista è su Facebook), l’artista irpino Antonio Giorgio pubblica il suo ‘vero’ debut: l’ambizioso progetto, che si offre in una iconografia dai chiari connotati epic/fantasy,
(Dark Descent Records) Nel 2012 i Gorephilia conobbero una certa notorietà grazie a “Embodiment of Death”. Allora i finlandesi arrivarono al primo full length dopo
(Season of Mist) Terzo imponente lavoro per i francesi The Great Old Ones, sempre impegnati con il loro personale black metal orientato sui temi che emergono dalle fantasie di H. P. Lovecraft. Infatti anche questo disco richiama il famoso scrittore,
(Agoge Rec.) Il rock è energia e melodia, due caratteristiche che sono le colonne portanti del sound dei Game Zero. Chitarre dure e lanciate in linee melodiche memorabili e comunque snelle e di facile assimilazione. La
(Secret Entertainment) Un’orgia musicale. Un’ammucchiata di suoni. Un four-some di pornografia melodica, con una violenza carnale psichedelica, una intraprendenza sperimentale, una visione progressiva di una tradizione
(Everlasting Spew Records) I Gaerea vengono dalla nostra capitale, ma il fatto che siano al debutto discografico non deve fuorviare, visto che i componenti sono in giro con altri gruppi da un bel po’. Ma per fortuna
(Werewolf Records) I Goatmoon non hanno cominciato col black epico, questo per far capire del perché il disco cominci con un’intro strumentale in stile celtico per poi interrompersi bruscamente e cominciare l’album vero e
(Autoprodotto) Con una introduzione plateale ed estremamente esaltata questi finlandesi introducono sei brani pregni di uno sleaze esplosivo, di un hard rock intenso, di un glam esplicito come conferma
(Napalm Records) E venne il giorno in cui John Garcia imbracciò un’acustica e disegnò con le dita melodie arse e sconfinate. Scorrono come la colonna sonora di uno sguardo imbevuto di ricordi, tristezza
(Art Of Propaganda) Finalmente gli svedesi sono giunti al traguardo del primo vero e proprio album. E lo hanno fatto affinando le tecniche compositive e rendendo il suono più personale. La voce finalmente ha guadagnato in carisma e
(Psychonaut Rec.) Circa un anno fa si scrisse dei The Gathering e della realease “TG25: Live at Doornroosje” (
(Underground Symphony) I Great Master li ricordo per “Serenissima”, del 2012, concept dedicato alla loro Venezia: li ritrovo oggi con lo squillante “Lion & Queen”, terzo full-“length” di power neoclassico nella migliore tradizione delle produzioni Underground Symphony.
(Earthquake Terror Noise) Album duro dettato da suoni potenti e cadenze robuste, per quello che probabilmente non è più del grindcore. I Grumo, di Modena, sono
(Napalm Records) Stavolta, forse, no. Certamente i Grave Digger non devono dimostrare niente a nessuno, certamente non devono inventare nulla, certamente eccetera eccetera: però questo “Healed by Metal”, 17° full-“length” breve quanto scontato, mi sembra decisamente sotto gli standard.
(Symbol Of Domination) Quadrilogia da paura quella messa insieme dalla Symbol Of Domination! Una storia tutta americana, un manifesto dove si mostra cosa c’è sottoterra negli Stati Uniti d’America. Allora che si aprano pure le danze! Cominciamo con i Wormreich,
(Pavement Entertainment) Nuovo album per la formazione di Minneapolis che veste il proprio nu metal e rock di connotati industrial. Un sound moderno, frizzante per via dei suoni trattati, una certa dose di elettronica e tante melodie che
(Hellthrasher productions) A parte il fatto che dovremmo chiamarlo “Demo 2016” e per tale lo prendiamo, questa ex musicassetta trasformatasi in cd grazie alla Hellthrasher
(Street Symphonies Records) Un salto indietro nel tempo, quando la musica era bella, allegra, ma intensa, ricca, melodica, curata, potente… e sempre si elevava come barriera davanti a vite sconvolte, sregolate, assurde; era il mondo delle rock star,
(Satanath Records) I Grotesque Ceremonium vengono dalla Turchia. Anzi, per essere precisi usiamo il verbo al singolare, visto che dietro a tutti gli strumenti nonché alla voce c’è sempre un’unica mente. E nonostante fin dalla copertina si capisca benissimo che il signore in
(Satanath Records) Ci son voluti ben otto anni perché questi veterani finlandesi del Black dessero alle stampe il loro nuovo lavoro. Le caratteristiche peculiari del combo sembrano essere rimaste intatte, vale a dire voce quasi artificiale, suoni molto puliti ma soprattutto forti
(Another Century) Secondo album per Gemini Syndrome, band statunitense piuttosto ambiziosa, visto che “Memento Mori” rappresenta il secondo capitolo di una trilogia sulla vita, che si concluderà con il prossimo album. Il debutto “Lux” parla della nascita, della
(Pure Rock) Per quanto i miei ascolti vadano spesso in altre direzioni, sono anni che subisco il fascino discreto degli austriaci Gallows Pole (si veda ad esempio
(Autoproduzione) Un album nel 2000 e uno del 2016: i Gracepoint, dal Minnesota, non vanno certamente di fretta! I nostri si avvalgono della produzione di Neil Kernon e ne esce un disco che, per quanto abbia poche possibilità di farsi notare sul mercato
(Cave Canem D.I.Y.) I Guerrra erano stati trattati su queste pagine nel lontano 2012 per via di “Lampo” e oggi vi ritornano per “Soprusi”, ma a causa di un inspiegabile ma di certo colpevole ritardo di chi scrive. L’album è rimasto erroneamente