GALLIA – “Everflame” (EP)
(Autoproduzione) No, per quanto possa sembrarvi strano, i Gallia non provengono dalla Francia, ma dal Belgio: il loro EP d’esordio, che ricevo in versione estesa, con tutte le canzoni (altro…)
(Autoproduzione) No, per quanto possa sembrarvi strano, i Gallia non provengono dalla Francia, ma dal Belgio: il loro EP d’esordio, che ricevo in versione estesa, con tutte le canzoni (altro…)
(Pride & Joy Music) Qualche anno fa, si diceva di quanto fosse saturo lo scenario del power metal: oggi forse è il turno del gothic/symphonic… fra le tantissime formazioni che (altro…)
(Heavy Psych Sounds Records) Il groove del nuovo album dei newyorkesi Geezer è irresistibile. Un rock ‘n’ roll intenso, annebbiato dallo stoner, immerso nella nebbia, offuscato dalle droghe, sballato dal (altro…)
(Napalm Records) Essendo il quarantesimo anno di attività e il ventesimo album per i Grave Digger, viene da pensare che per band e musicisti a certi livelli e arriva il giorno nel quale c’è un copione da tenere, da (altro…)
(Noble Demon) In questo primo album i Gomorra, provenienti dalla Svizzera, hanno infuso tutta la propria passione, manifestando il loro power (altro…)
(Svart Records ) Debutto senza passare attraverso la solita trafila scandita da demo ed autoproduzioni per questa nuova tetra realtà americana, la quale esce subito tramite l’eclettica etichetta finlandese. Ma scavando un po’ più a fondo emerge un motivo abbastanza evidente: i Göden sono una entità che fa (altro…)
(Les Acteurs de L’Ombre Productions) Oscuri, vagamente mistici, potenti e rabbiosi. Vengono dall’Ucraina (formati da membri dei Goatflesh) ma si accasano in una delle migliori label, per questo tipo di sonorità, la quale (altro…)
(Diamonds Prod.) Giunge al terzo capitolo la rock opera dedicata al manga e anime “Hokuto no Ken” di Tetsuo Hara and Buronson! Dopo il capitolo uno (2016) ed il due (2018) ecco un altro libro aperto di (altro…)
(Reaper Entertaiment) “From Dusk to Eternity”, del 2014, era stato un signor album: oggi i Gladenfold, da Turku, Finlandia, si ripetono con questo “When Gods descend”, (altro…)
(Argonauta Records) Terzo full length per Graveyhard, formazione toscana ativa dal 2011. Lo stile della band pesca a piene mani dallo sludge di stampo statunitense che vede acts come Down e Crowbar come portabandiera del genere. (altro…)
(Vic Records) Le ristampe della Vic Records si dimostrano sempre interessanti. L’andare a recuperare band molto vecchie e ormai sparite dalla circolazione, come anche (altro…)
(Gates of Hell Records) La Gates of Hell ci invia un 7’’ split di due band incredibilmente lontane geograficamente, ma unite dal sound NWOTHM e naturalmente (altro…)
(Nordvis Produktion) Erik Gärdefors è un poeta e la sua poesia è fatta di parole, suoni, musica, atmosfere. Di pensieri. Di sensazioni. Black metal? Folk? Più che altro un approccio musicale per esaltare le radici. Osannare le tradizioni. La terra. (altro…)
(Clavis Secretorvm) Un anno fa, nel febbraio del 2019, uscì un massacro sventolante la tetra bandiera del black metal intitolato “Venenum Scorpionis” (recensione qui), degli svedesi Grafvitnir. Un album di pura violenza, odio estremo, rabbia, furia, devastazione priva di rispetto o pietà alcuna. (altro…)
(Nuclear Blast Records) Tredici canzoni per il tredicesimo album, tra l’altro pubblicato il 13 marzo. Un tredicesimo lavoro per una band che ha saputo affermarsi nel tempo, rimanendo compatta ed attiva anche dopo la (altro…)
(Ashen Dominion) Da un gruppo con un nome così, un titolo di debutto di questo tipo e una copertina che non lascia poi molto all’immaginazione, nessuno si sarebbe sognato di pensare diversamente questo album da (altro…)
(Purity Through Fire) I greve sono un duo, una coppia che dopo l’EP di non molti mesi fa dà ora alle stampe il vero e proprio debutto. Sei tracce, più intro e outro, queste ultime perfetti inserti strumentali per un disco particolarissimo. Non parlo (altro…)
(autoprodotto) “Requiem” è di difficile digestione. Lo si può vedere come una produzione originale e dannatamente geniale, oppure come una schifezza immonda, inascoltabile. Il problema è che il limite che divide questi due apparentemente lontani opposti è maledettamente fragile, quasi inesistente. (altro…)
(Purity Through Fire) Cinque album in dieci anni, più un EP e uno split… i finlandesi non hanno perso tempo e hanno dato alla luce un album decisamente black, ma solo nell’impostazione. Sì perché i suoni dei Goats Of Doom hanno un (altro…)
(MusicArt/Diamonds Prod.) Labyrinth, Mastercastle, ovviamente i Necrodeath e addirittura i Vanexa, sono tra le band (ma non tutte elencate) di appartenenza del chitarrista ligure, nato come Pierangelo Gonella. L’estro, il suo essere (altro…)
(Autoproduzione) Secondo album per Gunjack, formazione lombarda nata nel 2017 da musicisti attivi nell’underground da circa un ventennio. L’album, pur intriso di sonorità old-school si dimostra alquanto vario, anche se forse un po’ meno immediato rispetto al debutto (altro…)
(Goatowarex) In questo split quaranta minuti circa di musica malsana allieteranno le orecchie dei blackster più esigenti. Gli americani Grógaldr si fanno promotori di un black violento dal suono davvero poco comprensibile, più adatto ad una cassetta analogica che (altro…)
(Antiq) Debutto molto particolare per i francesi Grylle, i quali pubblicano questa release esclusivamente su doppio vinile. In verità la band emerse nel 2014 con un demo, seguito da un altro nel 2015, dando vita ad una loro (altro…)
(A.I.M. Records) Quarto album per Gli Atroci, band bolognese che da sempre unisce testi demenziali ad un metal ottimamente suonato e vario nelle sonorità. Sono passati ben dieci anni dall’ultimo lavoro in studio della band emiliana, quel (altro…)
(Dying Victims Productions) Gli australiani Galaxy esordiscono sul mercato con un mini-lp di cinque brani: nel loro heavy metal senza tempo si mescolano diversi generi… (altro…)
(autoprodotto) Il doom devastato dei norvegesi G.R.I.M. ha un sapore decadente ed epico. Nati nel 2017 per mano di membri di altre bands nordiche, giungono al debutto con quaranta minuti di musica tagliente, pesante e sferzante: ma non si (altro…)
(Purity Through Fire) Debutto per questo nuovo progetto di Maxime Taccardi, noto artista francese che cura o ha curato molte copertine per svariate bands underground, quali C.O.A.G., Necrophagia, Agathocles e molti altri, oltre che essere la figura dietro la one man band K.F.R. Griiim è pura tensione. Griiim è (altro…)
(Aural Music) Entità concepita dalla vocalist americana Karyn Crisis (ex-Crisis, ex-Ephel Duath) e dal marito, il poli strumentista italiano Davide Tiso (ex-Ephel Duath, attivo con Howling Sycamore e Botanist… questi ultimi freschi di nuovo (altro…)
(Xtreem Music) Storia vagamente travagliata per gli spagnoli Golgotha, in giro dal 1992 ma con alcune pause artistiche occorse nel corso degli anni, oltre a qualche inevitabile cambio di line up. Ma la band continua e dopo un EP uscito l’anno scorso… e quasi quindici anni dal (altro…)
(Autoproduzione) Ritorno sulle scene con un album solista per Franco Giaffreda, cantante,chitarrista e compositore lecchese apprezzato in campo prog. Noto al pubblico metal per la militanza nei progsters Evil Wings, (altro…)
(Svart Records) Profondi cambi per gli svedesi Goatess! Dopo due fantastici album, quello omonimo (recensione qui) ed il successivo “Purgatory Under New Management” (recensione qui), avvicendamento per quanto riguarda il bassista che ora è Samuel Cornelsen… ma il vero cambiamento ha a che fare con (altro…)
(Pure Steel Records) “Doors of Perception” era un ottimo disco, per cui stento assai a riconoscere i Gallows Pole in questo “This is rock”, nono album della loro ricchissima discografia: (altro…)
(Mighty Music) Stephen DeAcutis detto Stevie D è un produttore e chitarrista. Possiede uno studio di registrazione, il Sound SPA, che sembra la cabina di comando di un’astronave. Stevie D ha missato, registrato, prodotto e (altro…)