THY PRIMORDIAL – “The Blackened Years” (Reissue)
(Dissonance) La Dissonance si è lanciata da diverso tempo in un’ampia opera di ristampe, spesso con cofanetti affatto lussuosi o dal confezionamento esclusivo, al contrario (altro…)
TALIA – “Let Sleeping Dogs Lie” (EP)
(Pavement Ent.) La title track è uno street rock svelto, trascinante. Chitarre chiare e riff con argento vivo, alimentati da un basso alquanto vispo. La canzone apre l’album e precede (altro…)
THE TRUE WERWOLF / DRUADAN FOREST – “The True Werwolf / Druadan Forest” (Split)
(Werewolf Records/Hells Headbangers) Band black metal e dark metal (rispettivamente) che si uniscono per dar vita ad un intenso split puramente orientato all’ambient basato su sintetizzatori. Due brani di oltre venti minuti, (altro…)
THY FEEBLE SAVIOUR – “And Darkness Fell”
(Hells Headbangers) Uscita discografica secondo copione per questa splendida etichetta. Il gruppo in questione è al debutto per modo di dire, visto che bazzica il sottosuolo del Nuovo Continente da ormai tre lustri. In realtà poco è invariato (altro…)
THE SUNBURST – “Resilience & Captivity”
(Volcano Records) I Sunburst sono l’esempio di come si possa omaggiare i Dream Theater stando sul leggero. Indubbiamente le linee vocali e il tono stesso della voce ricordano LaBrie, ma di certo le strutture canzoni proposte non vogliono (altro…)
THE SPIRIT – “Sounds from the Vortex”
(Nuclear Blast Records) Debutto per The Spirit, quartetto tedesco formatosi nel 2015 e, bruciando le tappe, già sotto l’ala protettrice della Nuclear Blast. La proposta della band è un death/black di matrice scandinava palesemente debitrice al sound dei (altro…)
THE HERETIC ORDER – “Evil Rising”
(Massacre Records) Non ho ascoltato, ma mi procurerò sicuramente, il primo album degli occult metallers inglesi The heretic Order, che divertono e si divertono con un disco diviso fra antico e moderno, fra un approccio seventies e sonorità più attuali ma mai invadenti (altro…)
THRONE – “Consecrates”
(Endless Winter / Black Bow Records) Blackned doom? È forse questa la definizione più corretta per il sudicio e malvagio sound degli italiani Throne. Dopo il debutto del 2012, “Avoid the Light” (recensione qui) fanno passare (altro…)
TRAITORS GATE – “Fallen”
(No Remorse Records) L’infinita storia si ripete: i britannici Traitors Gate fanno uscire un EP nel 1985, quindi scompaiono. Il loro unico prodotto discografico diventa un pezzo ricercato; poi il mercato esplode, i comeback sono all’ordine del giorno, (altro…)
THE NIGHT FLIGHT ORCHESTRA – “Sometimes The World Ain’t Enough”
(Nuclear Blast Records) Non conosce riposo questo supergruppo svedese! Dopo “Amber Galactic” dell’anno scorso (recensione qui), tornano con prepotenza ed il nuovo lavoro è un salto nel classico, con una forte tendenza settantiana… ma non di (altro…)
THE EVIL – “The Evil”
(Osmose Productions) “Il miglior modo per descrivere questa musica è ‘il sound dell’apocalisse’”, lo scrive la Osmose e probabilmente i brasiliani The Evil ben si prestano a questa definizione. (altro…)
TOLEDO STEEL – “No Quarter”
(Dissonance Productions) Del debutto degli inglesi Toledo Steel si può capire tutto da monicker, copertina e foto promozionali: siamo in presenza di una band che guarda nostalgicamente agli eighties e presenta il proprio tributo alle sonorità classiche. (altro…)
THE COURETTES – “We Are The Courettes”
(Sounds Of Subterrania) Secondo album per The Courettes, duo danese-brasiliano autore tre anni or sono del debutto “Here Are The Courettes” (ma che fantasia!). La proposta rimane piuttosto invariata: garage rock caratterizzato da (altro…)
THRUST – “Harvest of Soul”
(Pure Steel) Gli storici us metallers Thrust sono autori del classico “Fist held high”, del 1984 (onestamente chi scrive lo ritiene un tantino sopravvalutato, ma questo è un altro discorso); tre anni fa, il disco è stato ripubblicato in una ‘anniversary edition’ (altro…)
TSJUDER – “Throne of the Goat (1997-2017)” (EP Reissue)
(Season of Mist) Ma quanto cazzo di ficata fu “Theone of the Goat”, il breve EP dei norvegesi Tsjuder uscito nel 1997? Undici minuti di black metal puro, diretto, tagliente, feroce, tuonante… ma anche fottutamente catchy, travolgente, esaltante. (altro…)
TORTURE SQUAD – “Far Beyond Existence”
(Secret Service / Brutal Records) Hanno riscosso una certa notorietà al di fuori del Brasile, maturando sin dalla loro nascita nei primi anni ’90 nella città di San Paolo. I Torture Squad hanno costruito la propria musica a partire dal 1998 con l’album d’esordio “Shivering”. Poi altri album (altro…)
THE OSIRIS CLUB – “The Wine-Dark Sea”
(Indie Recordings) Secondo lavoro per i londinesi The Osiris Club. Il debutto, ormai vecchio di tre anni (recensione qui) mi stupì per la stranezza, per l’assurdo mix di rock non convenzionale, per la multi appartenenza temporale… e questo nuovo lavoro (altro…)
THE ABSENCE – “A Gift for the Obsessed”
(M–Theory Audio) Tornano dopo ben otto anni di assenza i floridiani The Absence, autori tra il 2005 ed il 2010 di tre ottimi album ben apprezzati da critica e pubblico. Un ritorno caratterizzato da un rimaneggiamento in seno (altro…)
THY CATAFALQUE – “Geometria”
(Season of Mist) “Geometria” è un titolo fantastico. Oh, quanto mi fanno impazzire le creazioni del master mind Tamás Kátai! Il successore del fantastico “Meta” (recensione qui) è quanto mai estremo e complesso. Non ci (altro…)
TUSMØRKE – “Fjernsyn i farver”
(Karisma Records) Sempre attivi, creativi, diversificati ed eclettici, i norvegesi Tusmørke tornano con il sesto album, a soli sei mesi dallo stranissimo “Bydyra” (recensione qui), il quale fu una parentesi stilistica molto (altro…)
TESSERACT – “Sonder”
(Kscope) E come si dice in gergo, ‘i ragazzi son partiti per la tangente’… I Tesseract sono arrivati al quarto album e hanno cominciato a mostrare una coscienza di carriera alle spalle. Potremmo definire il loro ultimo lavoro come un tributo (altro…)
THE GROTESQUERY – “The Lupine Anathema”
(Xtreem Music) Ottavo anno di esistenza, nuova etichetta, quarto album… il primo dopo la trilogia denominata “Coffin Born Trilogy”… il primo concept della nuova serie denominata “Werewolf Chronicles”. Mi piace questo impegno scenografico e letterario della band (altro…)
TENGGER CAVALRY – “Cian Bi”
(Napalm Records) Ho conosciuto questi pazzi dei Tengger Cavalry grazie alla compilation “Mongol Metal” e li ritrovo oggi… con il loro ultimo album: sembra che la formazione si sia appena sciolta, e dunque “Cian Bi” chiuderebbe la nutritissima serie delle loro pubblicazioni (altro…)
THE AMORETTES – “Born to Break”
(Steamhammer / SPV) Semplici, basilari, tanto hard rock. The Amorettes sono Gill Montgomery, voce e chitarra, Hannah e Heather McKay, rispettivamente batteria e basso. Le tre scozzesi si ripresentano con un nuovo album, fatto di canzoni percorse da un hard rock creato da riff sia (altro…)
TAIGA – “Cosmos”
(Satanath Records/Symbol Of Domination/Final Gate Records) Curioso l’album dei russi Taiga. Su un impianto sonoro che alterna black rabbioso e tratti calmi e riflessivi vengono poggiate (altro…)
MZ.412 / TREPANERINGSRITUALEN – “X Post Industriale / Rituals 2015 e.v.” (Split)
(AnnapurnA / Old Europe Cafe) Rumore. Tanto rumore. Rumore elettronico. Digitale. Rumore industriale. Rumore glaciale. Rumore destabilizzante che si diffonde in una oscurità (altro…)
THAUROROD – “Coast of Gold”
(Drakkar Entertaiment) Finlandia e power metal: un binomio spesso vincente, senza andare a scomodare Stratovarius e Sonata Arctica… i Thaurorod, qui al terzo platter, prendono il nome da Tolkien e i temi prevalentemente dalla storia umana, (altro…)
THE HOWLING VOID – “The Darkness at the Edge of Dawn”
(Avantgarde Music) Ryan Wilson… Io non capirò mai come la mente che ha creato realtà sonore davvero estreme come gli Intestinal Disgorge e altre possa nel contempo aver partorito album di una calma e bellezza (altro…)
A TASTE OF FEAR – “God’s Design”
(Time To Kill Records) Sorprendente debutto per A Taste of Fear, formazione capitolina nata per mano del bassista Michele Attolino. La proposta musicale si muove tra il thrash e death metal, dove impatto e (altro…)
THE DEAD DAISIES – “Burn It Down”
(Spitfire Music / SPV) Torna ancora una volta, più immortale che mai, il super gruppo che vanta in line up il non plus ultra della scena hard & heavy… una line up che fa impallidire chiunque, visto che nomi come Castronovo, Corabi, Aldrich o Mendoza (altro…)