MYSTERIZER – “Invisible Enemy”
(Autoproduzione) In controtendenza rispetto ai propri conterranei, spesso più votati al ‘moderno’, i finlandesi Mysterizer propongono un disco d’esordio ancorato alle sonorità classiche; (altro…)
(Autoproduzione) In controtendenza rispetto ai propri conterranei, spesso più votati al ‘moderno’, i finlandesi Mysterizer propongono un disco d’esordio ancorato alle sonorità classiche; (altro…)
(Season of Mist) Il terzo album dei Mora Prokaza trova la sua pubblicazione per mezzo della Season Of Mist. Il secondo album “Dark Universe” di quattro (altro…)
(Napalm Records) L’ultimo album degli statunitensi risale al 2014 e nel frattemo tempo hanno subito delle variazioni affatto trascurabili. Entra in formazione la (altro…)
(Volcano Records) Per una hard rock band, marcatamente ispirata agli anni ’80, i Mr Sleazy hanno una storia quanto mai strana. Guardando la storia del genere, molte band (americane) che poi si sono affermate, nacquero da qualche garage, da qualche (altro…)
(NoCut Entertainment) Dopo tre album in croato, e una importante amicizia con il cantante degli In Extremo, Robert Rhein, che li ha poi invitati in tour diverse volte, i folk metallers Manntra si sentono pronti (altro…)
(Edged Circle Productions) Terzo disco del gruppo, quello della conferma o della sconfitta. In questo caso, diciamolo subito, siamo di fronte ad una onesta continuazione del suono proposto negli album precedenti. Abbiamo quindi (altro…)
(Iron Shield Records) Secondo album per Madhouse, formazione tedesca nata nella seconda metà degli anni ottanta e scioltasi nel 1991 dopo aver rilasciato solo un paio di demo. (altro…)
(Autoproduzione) Primo full length per Minatox69, formazione nata a Bassano Del Grappa nel 2010 e con un mini album e due EP all’attivo. La prima fase della carriera della band è tra il 2010, quando pubblicano (altro…)
(Scarlet Records) A solo un anno da “De Rerum Natura” tornano i Moonlight Haze di Chiara Tricarico e Giulio Capone: ed è subito un altro grande disco di symphonic metal, (altro…)
(ViciSolum Productions) Ecco un disco di quelli che non si vede tutti i giorni! Gli svedesi Master Massive, sorti per interesse del chitarrista Jan Strandh, si presentano come ‘heavy metal band’, (altro…)
(Go Down Records) Provate ad immaginare una specie di Chris Isaak al femminile. Oppure una variante intelligente ma altrettanto deviata di Amy Winehouse. Ecco i Mother Island, con quelle atmosfere in equilibrio tra il (altro…)
(Art Gates Records) Per i fanatici del power inizio anni 2000, i giovani svedesi Mad Hatter sono un gruppo da tenere d’occhio: il loro secondo disco contiene tutti i trademark del sound di quell’epoca. (altro…)
(Awal) L’originalità e l’inusuale visione della musica rock e metal messa in piedi da band come Ottone Pesante o Apocalyptica, e sono questi i primi nomi che vengono (altro…)
(Autoprodotto) E che diamine, sarà mica una voce questa, no? Scherzi a parte, il cantante dei Membrance sembra avere la malsana idea di voler spremere la sua ugola in modo tale da inghiottirla e farla allegramente (altro…)
(pubblicato da vari*) Band cosmopolita o almeno così dovrebbe essere visto che i sei musicisti sono provengono da diverse parti del mondo, ma chi li ha raggruppati, cioè Thanatos (altro…)
(Scarlet Records) Dopo aver lasciato i Temperance, la bella e brava Chiara Tricarico si è lanciata in altri progetti: uno è i Ravenword, che hanno debuttato con “Trascendence”; (altro…)
(Fastball Music) Debutta questo progetto di Jens Faber, chitarrista dei Dawn Of Destiny, il quale coinvolge pochi colleghi che rispondono a Melissa Bonny (altro…)
(Hellbones Records/I Dischi Del Minollo) Mastice è un progetto musicale italiano che risale al 2010, la cui complessità evolutiva è troppo contorta per essere spiegata. Per essere capita. Tutto ruota attorno ai conflitti, alla (altro…)
(Ram it down Records) Bella realtà di power finlandese, i Merging Flare sono la prima band di Kaspari Heikkinen, chitarrista dei Beast in Black; con ogni evidenza il nostro ha poco tempo per dedicarsi (altro…)
(Slack Records) Sono solo poco più di sedici minuti il quantitativo musicale di questo lavoro, ma la varietà in esso contenuta non è trascurabile. Dieci (altro…)
(Purity Through Fire) La band è la collaborazione di tre figure della scena black metal underground inglese. Hrafn, di Thy Dying Light, Úlfar e Nefarious Dusk, voce, chitarra (altro…)
(Tritonus Records) Certi gruppi, si sa, cercano il successo immediato, vogliono calcare i palchi e fare vagonate di soldi. Certo, tutti i musicisti vogliono campare di musica, ma mentre gli Iron Maiden di turno hanno fatto (altro…)
(Go Down Records) Non è sicuramente la prolificità la caratteristica principale dei Maya Mountains. La (altro…)
(Pure Underground Records) Fra le poche, pochissime classic heavy metal band austriache, i veterani Mortician danno dopo sei anni un seguito al discreto “Shout for Heavy Metal”; (altro…)
(Sliptrick Records) Secondo album per Mass Murder, formazione foggiana dedita ad un brutal death di stampo americano. Il punto di forza della band pugliese è quello di essere in grado di concentrare brutalità e tecnica in brani brevi e concisi. (altro…)
(Werewolf Records) Dopo il vento gelido proveniente dall’album di debutto “Panphage Mysticism” (recensione qui) uscito un paio di anni fa, torna con sete di sangue il duo/trio finlandese grazie ad un EP che porta avanti di un passo il livello (altro…)
(Reaper Entertainment) I Metal Church pubblicano una raccolta appetibile per i devoti del thrash metal. Il genere prospera, anche nel 2020, sia con le nuove leve che con gli capitoli discografici di band storiche. I Metal Church sono (altro…)
(autoprodotto) Al produttore italiano Oscar Burato, cofondatore di Street Symphonies e Logic Il Logic Records, è venuta la voglia di scrivere dei brani, l’esperienza di certo non gli manca. Ha avuto poi l’idea di mettere in piedi una (altro…)
(Kult of Chtulhu Records) I Malignance pubblicarono questo terrificante album nel 2003 e oggi lo ripresentano nella versione (altro…)
(Massacre Records) Sono pochissime le band che possono dire di suonare davvero power/thrash: non un power con accelerazioni serrate, o un thrash con qualche passaggio più (altro…)
(Massacre Records) Nuova pubblicazione della Massacre per una band che chi scrive ha avuto l’opportunità e il piacere di osservare e ascoltare dal vivo. L’occasione si presentò quando i Miracle Flair sono stati di supporto ai (altro…)
(Black Widow Records) Possono essere tanti i punti di interesse che circondano questo album, a prescindere dal tipo di musica in esso contenuto. Innanzitutto, come da titolo, l’opera di Italo Calvino “Il Castello dei Destini Incrociati” è (altro…)
(Metal Blade Records) Chi conosce Master Boot Record e il suo universo musicale, sa già cosa potrà trovare in questo nuovo album, premiato con (altro…)
(autoproduzione) Pescando cinque pezzi dalla loro produzione e affiancatisi una cantante, Doris Albenberger, i Feline Melinda incidono un EP le cui canzoni, come da (altro…)
(Invictus Productions / The Ajna Offensive) Brutti come la morte, minacciosi, scazzati e devastati. Pesanti come macigni. Quasi dei vecchi Sodom che copulano in modo dissacrante con sensuali aperture (altro…)