EVIL – “Ride to Hell” (Compilation/Reissue)
(Mighty Music) La danese Mighty Music si è lanciata, con un certo fervore patriottico, nella ristampa dei primissimi prodotti discografici dei danesi Hell: in questo CD (ed LP limitato) vengono riproposti il primo demo del 1983 e gli audio della VHS “Live on Stage”, del 1985. Iniziamo (altro…)
(Emanzipation Productions) Nel 2001 “Berzerker Legions” è stato pubblicato dalla Hammerheart Records. In carriera gli Exmortem ne hanno incisi sei esprimendovi all’interno il death metal in una maniera spinta, brutale quanto dinamica e con un perimetro d’azione tecnico. Una ristampa che rimette in evidenza un suonare che a conti fatti risulta ancora attuale. Il riffing è una 
(Elevate Records) Grecia e Argentina sono decisamente lontane, ma per questo disco di debutto degli Evil King si uniscono felicemente: due dei membri della band sono sudamericani, gli altri due ellenici… per un risultato d’impatto in ambito power/prog.
(Massacre Records) M. Roth e Yantit, ovvero gli Eisregen, incidono un nuovo lavoro coinvolgendo anche la loro identità alternativa chiamata Goatfuneral. L’album “bitterböse” è stato realizzato durante la pandemia da CoViD-19 e dopo il precedente album “Leblos” che ben si è piazzato nelle classifiche di vendita nei territori di lingua tedesca. Goatfuneral erompe dal lato più nero
(Autoproduzione) Dal Connecticut, e precisamente da New Haven, gli Entierro ci inviano il loro nuovo EP di cinque brani, che segue al loro debut del 2018; i nostri lo ‘dedicano’ a una divinità-pipistrello mesoamericana. “The Penance”
(Jet Records) Power, ma anche heavy classico e tocchi di thrash nel terzo album degli Elmsfire (in archivio abbiamo il debut,
(Purity Through Fire) Gli Eisenkult nascono attraverso la fusione di musicisti provenienti da band come Mavorim, Totenwache e Muechelmord, ed hanno già pubblicato un album, “…gedenken wir der Fisnternis” recensito
(autoproduzione) Il musicista milanese Rocco Cogliati si cimenta nel progetto
(High Roller Records) Ed ecco tornare sul mercato, come periodicamente accade da qualche anno, il primo e unico disco degli Exorcist, ovvero i Virgin Steele di “Noble Savage” (l’anno è lo stesso, il 1986) assieme al batterista di Jack Starr, camuffati dietro pseudonimi e dediti a uno speed/thrash marcio e orrorifico! 
(Hammerheart Records) In attesa del nuovo disco, i sempreverdi e sempre-epici Ereb Altor distribuiscono un EP di 4 brani che testimonia l’ottimo stato di salute della band. “The Twilight Ship” è ultraepica, un viking che a tratti ha anche qualcosa di sacrale, oltre che di maestoso e 
(Nuclear Blast Records) C’era davvero bisogno di un altro live degli Enforcer, tenendo conto che il primo “Live by Fire” è solo del 2015, e intanto c’è stato soltanto un disco, il pur ottimo (almeno a mio parere, dato che le recensioni sono state molto contrastanti) “Zenith” (
(Metal Blade Records) Lo sguardo dei tedeschi Endseeker è volto, anche in occasione di questo loro terzo album, ai classici del death metal. La vena melodica della
(Valkos Production) Sono fratello e sorella Davide e Romina Andreozzi del lucchese. Appassionati di musica sin da bambini, hanno poi intrapreso un percorso individuale che ha portato Davide – a margine… ha una vaga somiglianza con
(Comatose Music) L’etichetta delle pubblicazioni estreme e sanguinanti offre spazio a un progetto filippino gestito da Ace Estandian, chitarrista e programmatore dei pattern ritmici. Con lui il cantante Myke Pardo. Primo album dopo cinque anni di attività, in precedenza un demo e un EP, per Exterminated, una 
(Punishment18 Records) Sono nati da una tribute band dei Judas Priest gli Evilizers, oggi al secondo album per continuare un discorso di devozione all’heavy metal. Undici pezzi nei quali sembra venga dichiarato un amore verso il genere, attraverso scelte melodiche e
(Century Media Records) Sette anni non sono pochi ma tanto è il tempo passato dall’ultimo lavoro in studio della band statunitense. L’album omonimo del 2014 è stato seguito da singoli, concerti, situazioni personali e di salute, progetti paralleli e dai soliti fatti che circondano una
(Sensory Records) Possiamo considerarli la nuova incarnazione dei Midnight Eternal, che poco mi avevano convinto con il loro 
(Epictural Production) È il primo album, preceduto da un EP nel 2013 e intitolato “From this Peaceful Place… to Nowhere”, per i francesi Endless Funeral. Un lavoro che pian piano dimostra una propria meccanica di stile fatta di umori quanto evidentemente di suoni. “Le Grand Silence” è un esempio di black metal dalla 
(Nuclear Blast Records) Da qualche mese chi scrive ha avuto la netta sensazione che dal fronte Nuclear Blast c’era un solo livello comunicativo, un solo argomento promozionale: gli Epica! Certo gli olandesi Epica e non i pinco pallino. In un momento storico
(AFM Records) Nel 2021 che inizia il metallaro medio porrà certamente l’orecchio al nuovo album degli Evergrey. Istituzione svedese del prog metal che da qualche anno, si ricorda che “Escape Of The Phoenix” è il dodicesimo album della band, ha creato la propria e matura dimensione 




(Heavy Gloom Productions) Questo disco è una sorta di colonna sonora ideale per chi volesse leggere Milton nelle sue opere più conosciute. E questa colonna sonora è un black piuttosto pomposo e tanto tanto devoto alle tastiere.
(Steamhammer / SPV) Secondo ‘best of’ in carriera degli Edenbridge. Nel 2007 infatti gli austriaci pubblicarono la raccolta “The Chronicles of Eden”, un doppio che riassumeva il meglio dei cinque album in studio pubblicati fino a quel momento
(Inverse Records) Dopo una lunghissima fase di instabilità e parziale quiescenza, i finlandesi Elvenscroll danno finalmente alle stampe (digitali) il loro primo EP: la band esiste dal 2007…
(Underground Symphony) Album di esordio per Edran, band italiana precedente conosciuta con il nome Clockwork. Il progetto è alquanto ambizioso, visto che si propone di unire musica e letteratura attraverso una rock opera, operazione a mio avviso riuscita egregiamente.