DORO â âLove’s Gone To Hellâ (Singolo)
(Nuclear Blast Records) Ed ecco il tanto atteso singolo di Doro, la metal queen europea! Una power ballad stupenda, energetica, struggente, ricca di emozione e (altro…)
(Nuclear Blast Records) Ed ecco il tanto atteso singolo di Doro, la metal queen europea! Una power ballad stupenda, energetica, struggente, ricca di emozione e (altro…)
(Osmose Prod.) Memnock dei Susperia ideò il progetto Abyssic Dreams sul finire degli anni ’90, realizzando un demo insieme a un batterista, Athera, ora voce dei Susperia, ma a un certo punto (altro…)
(TT Records) Ma cosa hanno fatto! Cosa hanno combinato! Il primo vero full dei ‘Tailz da 1000 anni a questa parte! In questa epoca di revival dell’hard rock ottantiano rivisto e corretto, sia da nuove bands che da acts storici, gli immortali glamsters inglesi hanno sfornato un (altro…)
(Inverse Records) Pesanti. Pesantissimi. Quattro individui che danno vita a questa mazzata made in Finland. Riff letali, groove superlativo. Ma sempre tutto dannatamente pesante, molto âblack (altro…)
(Iron Tyrant) Terzo lavoro per i Brasiliani Bode Preto, band nata nel 2009 e con l’EP âDark Nightâ e il full length âInverted Blood all’attivo. Lo stile del terzetto Carioca riprende la tradizione estrema di bands quali Sarcofago, (altro…)
(Century Media) La band di SĂśdertälje, Svezia, produce un nuovo album dalla fattura delicata. Dopo un album e un EP, tra il 2012 e il 2015, i Port Noir si spingono ulteriormente in avanti attraverso un sound che vede in misure ben dosate il prog, il visual, del (altro…)
(Qua’Rock Rec.) La Qua’Rock di Gabriele Bellini piomba su un trio del grossetano che esprime un thrashcore vecchio stampo. Riff pesanti, sezione ritmica martellante e un cantato che sembra un raccontare snervante e mai domo. Thrash metal (altro…)
(Iron Bonehead) Quarto album per Baphomet’s Blood, che tornano sul mercato dopo ben sette anni di silenzio discografico. Un ritorno piĂš che mai agguerrito, per quello che sicuramente è il miglior album della (altro…)
(MIG Rec. / Indigo) Eccolo di nuovo l’energico e frizzante Marius Tilly, chitarra e voce, rockettaro, bluesman di Bochum, in Germania. Artista che rievoca scenari classici, perduti negli anni ’60 e ’70, nel garage rock, ma piĂš di tutto nel mondo del rock and roll piĂš naturale e genuino di sempre. (altro…)
(Tmina Records) Questi canadesi hanno affidato ad unâintro strumentale lâinizio del loro primo disco. E sembra quasi di ascoltare la colonna sonora di un qualche film sul medioevo. La prima vera e propria canzone non fa che (altro…)
(Signal Rex, Vanagandr Distro, Fallen Empire) Feroce black metal dal nord estremo, dal freddo vulcanico dell’inospitale Islanda. Formatisi nel 2008, con un demo nel 2014, arrivano finalmente al debutto. Misteriosi, oscuri, (altro…)
(I, Voidhanger Records ) Nonostante le tematiche decisamente Black, gli americani The Wakedead Gathering sono molto piĂš vicini al Death di matrice appunto americana. Ecco allora spuntare su tutto il platter la pesante ombra dei (altro…)
(VĂĄn Records) Secondo album per i norvegesi Saligia, band Black dedita ad una musica nera piuttosto eccentrica, o quantomeno molto personale. Nelle cinque lunghe tracce che compongono il platter (lunghezza media otto minuti) (altro…)
(Autoproduzione) Continui cambi di formazione, situazioni al limite dello scioglimento, quintali di demo alle spalle: i Nexxt sembrano avere seguito il copione di tantissime band metal nate negli anni novanta e giunte, (altro…)
(Steamhammer/SPV) A distanza di due anni dall’ultimo album âSpace Invaderâ, ritorna sulle scene Ace Frehley, leggendario chitarrista della prima incarnazione dei Kiss. Ho sempre considerato Ace come (altro…)
(Comatose Music / Planet Works) Sistematica opera di distruzione attraverso la musica. Murder Made God è distruzione continuata e perpetrata. Loro sono greci e giĂ autori di un album, ovvero “Irreverence” del 2013, e in fin dei conti suonano insieme da poco tempo, appena un lustro, eppure (altro…)
(Autoproduzione) Dopo un EP targato 2014 (recensione qui) i nostrani Dripping Sin ci riprovano. Personalmente trovo la formula discografica dellâExtended Play un utile formato musicale dove poggiare delle solide basi in una (altro…)
(I, Voidhanger Records ) Non solo la band è composta da un solo individuo, ma il tipo è anche molto prolifico (quattro uscite discografiche in un anno non sono da (altro…)
(Inverse Records) Debut album per HautajaisyĂś, band nata nel 2006, inizialmente con il monicker Redeye, che muterĂ in quello attuale nel 2014. Le composizioni contenute in questo lavoro segnano una sterzata stilistica, rispetto a quanto (altro…)
(Dusktone) Adoro quando il black metal si focalizza sulla natura, sulla terra e, in particolar modo, sulle origini degli artisti che danno vita alla musica. Il black dovrebbe essere un’espressione musicale che dipinge le provenienze, le tradizioni, i legami inscindibili con una natura (altro…)
(Altare Productions) âDorâ è il debutto ed anche l’unica release degli olandesi Turia, una entitĂ misteriosa, occulta ed assolutamente oscura che usa il black metal come base per divagazioni mentali senza confine. Quasi quaranta minuti (altro…)
(Century Media) Michael Amott (Arch Enemy ed ex Carcass) continua a divertirsi e contemporaneamente a fare sul serio con l’hard rock anni ’70 degli Spiritual Beggars, la sua creatura che gli permette appunto di esporre una serie di riff stagionati ma al contempo immediati e carichi di ardore. (altro…)
(Cherry Red Rec.) Nel 1969 una navicella spaziale partĂŹ da Londra con un nutrito equipaggio verso il cielo, poi superato, per approdare in un giro interminabile attraverso il cosmo intero. Per mezzo di strumenti manovrati (altro…)
(Napalm Records) Ne sono successe di cose agli American Head Charge in questi anni, anche se l’epoca di “The Feeding”, l’ultimo album pubblicato dalla band prima di questo “Tango Umbrella”, è forse il momento cruciale della breve storia di Cameron Heacock, Chad Hanks e soci. (altro…)
(Century Media Records) I Caliban hanno il merito (per alcuni) di avere dato una vera direzione al metalcore europeo, allevandolo ed evolvendolo. âGravityâ è un ulteriore gesto di appartenenza verso un genere che solletica il nostro tempo, attraverso una produzione fragorosa, enfatica, con un tono (altro…)
(Napalm Records) Dopo tre album arriva un nuovo EP dagli australiani Mammoth Mammoth, con il loro rock stoner travolgente, grintoso, sporco, fumoso. Ricchi di ritmica, vagamente decadenti, una band che ha saputo accompagnare in tour, tra gli altri, anche Zakk Wylde con i (altro…)
(I, Voidhanger Records) Mamma mia che album⌠Non è nemmeno un gruppo, è unâunica mente⌠Allora, i Voidcraeft, dalla Germania, sono una di quelle realtĂ che ami od odi, senza contare le mezze misure. Il genere (altro…)
(Autoproduzione) Mi ha piacevolmente sorpreso questo EP di debutto dei Sagorah, band Altoatesina nata nel 2013. Questo lavoro risale a circa un anno fa, ma solo ora è giunto tra le mie mani. La proposta musicale della formazione è un (altro…)
(Wild Kingdom) Nonostante la giovanissima etĂ (la band nasce nel 2010 ed i componenti erano, all’epoca diciassettenni), giungono al secondo album i Factory Brains, terzetto Svedese che con questo lavoro riescono, a mio (altro…)
(Heavy Psych Sounds Records) Leggendo genere proposto e paese di origine nella biografia giĂ mi ero fatto voli pindarici su lidi simil Cadlemass. E invece il Doom proposto da questi re senza trono è di natura settantiana e (altro…)
(Final Gate Records) Nel recensire parto sempre dalla cover. Immaginate quindi il mio stupore quando, vista la copertina e ascoltato la prima traccia, ho realizzato che non ero di fronte al nuovo album dei Cathedral… Scherzi (altro…)
(Svart Records) La Svart non si smentisce ed i finlandesi K-X-P nemmeno. Quarto album per loro, seconda parte di âIIIâ, ad un anno dalla precedente. Sempre K (Timo Kaukolampi, voce ed elettronica), P (Tuomo Puranen, basso ed elettronica) e sempre X (batterista misterioso e non costante). Poi (altro…)
(autoproduzione) In questi giorni è superfluo definire il genere suonato da una band, ammesso poi che sia un’operazione necessaria, come nel caso dei toscani The Weaver, per i quali l’ambito ‘post’, hardcore e metalcore, oltre (altro…)
(Autoproduzione) Secondo EP per He Comes Later, quintetto Bolognese attivo dal 2009. Inizialmente dediti ad un thrash metal sulla scia di bands come Metallica e Megadeth, la band abbraccia col tempo sonoritĂ piĂš moderne di (altro…)