SHINING – “Shining”

(Napalm Record) Niklas Kvarforth e il suo alter ego. Niklas Kvarforth e la sua nemesi. Niklas Kvarforth e la sua creatura violenta, dannosa, autolesionista. Niklas Kvarforth vittima, succube e schiavo dell’entità Shining, la quale dopotutto, è una deviazione psichica dello stesso Niklas, il quale per undici album -oltre 25 anni- ha continuato ad alimentare il suo progetto con la sua instabilità mentale, tanto che il progetto stesso ha reso sempre più sconvolta la sua psiche, alimentando disagio, disperazione, tendenze suicide… e -soprattutto- infinito genio. (altro…)
(Zann’s Records) Abissi insondabili, spazi remoti, luoghi lontani vengono messi in scena in “Sacred Is Not Divine”. Sacri Suoni è una band stoner/sludge che rivolge i propri pensieri e coglie ispirazioni dalla variante psichedelica dello stoner. La variante legata all’acidità, ai suoni che disorientano e allargano le percezioni del 
(Massacre Records) L’etichetta tedesca Massacre Records lancia sul mercato un album di puro power metal, cosa che non avveniva da qualche tempo. Skull & Crossbones debuttano con questo album, dopo avere militato, tranne il cantante Tobi Hübner, negli Stormwitch, una fiera band teutonica power/heavy metal di lungo corso. “Midnight Fyre” 



(Scarlet Records) Sono passati quattrodici anni dall’esordio della band triestina SinHeresy, la quale esibisce nel proprio sound un comparto vocale con due cantanti, Stefano Sain e Cecilia Petrini. Un sound votato a elementi gothic, melodic e sympohonic metal, risultando in questo “Event Horizon” freschi e agili nel totale del songwriting, a quattro anni dal
(Autoproduzione) Debutto eponimo per The Shredderz, quintetto proveniente, a loro dire, dal Metaverso, attraverso il quale coinvolgono i fans su decisioni importanti riguardo canzoni, merchandising e tutto ciò che ruota intorno alla band.
(Napalm Records) La saga musicale degli Skálmöld riprende dopo cinque anni, tanti sono quelli intercorsi dal precedente lavoro in studio “Sorgir”. La band viking-folk metal islandese
(autoproduzione)
(Emanzipation Productions) La band danese Samhain ha registrato due demo tape e poi sparire. Chi componeva la band ha avuto trascorsi in un’altra realtà underground del thrash-death 



(Sumerian Records) La chitarrista americana Nita Strauss è nota per avere militato nella band di Alice Cooper per diversi anni ed anche per essere stata parte delle The Iron Maidens, una tribute band al femminile degli Iron Maiden. Tra le altre cose Nita è stata anche la prima chitarrista alla quale Ibanez ha proposto 
(AFM Records) Nuova bordata di potenza e melodia, quanto di ruffiana attitudine o semplicemente di attitudine pop, da parte dei tedeschi Shattenmann. AFM Records rilancia sul mercato questa band che viene spesso citata come ulteriore novità del filone, o ciò che ne resterebbe, Neue Deutsche Härte e che andando
(Sepulchral Productions) Nove anni dopo lo scioglimento dei Déliquescence, i canadesi Athros e Monarque uniscono nuovamente le loro forze per dare vita al progetto Sacrenoir, con questo debutto in grado di conquistarsi un posto al sole nell’ormai affollata scena black proveniente dal Quebec.
(Young God Records) Un nuovo album degli Swans dell’eterno Michael Gira, il quale ha riplasmato ancor auna volta la formazione per questo materiale nato durante la pandemia. Si intitola “The Beggar” e si assesta su sonorità psych-folk e abbraccia l’inquietudine umana e nel caso di Gira quella di essere alla fine di una carriera
(Personal Records) Album di debutto, preceduto tre anni fa da un EP, per Sporae Autem Yuggoth, decadente, marcescente e funerea realtà death-doom metal del Cile. Voce, chitarra, basso, batteria e anche una tastierista, una formazione che tinteggia il proprio materiale di atmosfere. Sporae Autem Yuggoth
(Peaceville Records) I giapponesi Sigh hanno registrato questo live album nell’agosto 2020, quando tennero la performance in streaming mondiale. Mirai Kawashima, basso e voce, Dr. Mikannibal, voce e sassofono, Nozomu Wakai alla chitarra e Takeo Shimoda alla batteria, appaiono ispirati e dannatamente carichi in questo concerto
(Peaceville Records) A distanza di un anno dal debut album “Labyrinth of Veins” Greg Wilkinson, chitarra e basso e e Chris Reifert, batterista e voce, entrambi degli Autopsy, ne pubblicano un secondo. “Aborted From Reality” è una prosecuzione dei principi death metal esposti nel precedente lavoro, quanto una sana 


(Underground Symphony) Qual è il Sacro Ordine di questi cavalieri? L’heavy metal! Diretto, classico nella sua forma e con conseguenze power metal. “Until The End” è il secondo album dei friulani e si svela piacevole e foderato di metallo puro fatto con riff ben giostrati e tali da rimanere nella testa dell’ascoltatore e
(AFM Records) Diamine, siamo oltre al quarto di secolo per questa band svizzera caratterizzata dalla potente ugola del vocalist Mark Fox, sempre presente in line up, tranne agli esordi e durante un breve periodo dieci anni fa. Come tanti altri gruppi, anche i Shakra sono stati recentemente penalizzati, visto che il loro precedente “Mad World” del 2020 (
(Scarlet Records) Sette anni sono passati dall’album d’esordio “The Deadliest Scourge” 
(Napalm Records) Per il loro undicesimo album in carriera i Sirenia si sono convinti a usare suoni e idee che guardassero ai tempi passati. Già durante l’avvio della campagna promozionale di “1977” si è fatto sapere che la band avrebbe inserito elementi synthwave e groove 
