CANNIBAL CORPSE – “Chaos Horrific”
(Metal Blade Records) Parlare o scrivere dei Cannibal Corpse porta a ripensare al primo approccio avuto con la band. Era uscito da poco il secondo album “Butchered at Birth”, con tanto di copertina censurata griffata con l’etichetta “Parental Advisory”. Si lascia sfilare la busta interna del disco sulla quale è stampata la vera copertina che è dietro dunque (altro…)
(Nuclear Blast Records) I Cryptopsy hanno impiegato undici anni per pubblicare un nuovo album. Tuttavia in questo intervallo di tempo il nome della band è comunque girato perché resta una degli architravi del suonare estremo e nello specifico nell’ambito del death metal. Undici anni passati a basso regime e la cosa fa sensazione se si 
(earMUSIC) Per Vincent Damon Fournier, dunque noto come Alice Cooper, “Road” è il 29esimo album. Artista poliedrico, non una rockstar prevedibile e forse la sua eloquenza sintetica e acuta ma densa di significato lo certifica. Il precedente lavoro “Detroit Stories” e l’EP “Breadcrumbs” possedevano all’interno della buona musica e a conti fatti “Road” 

(Autoproduzione) Molto interessante questo EP ad opera di Corrozion, giovane formazione francese che propone un rock decisamente orecchiabile nella forma ma dannatamente heavy nelle sonorità. 

(Sentient Ruin Laboratories) Si è già parlato qualche mese fa, 





(Krucyator Productions) Quattro album, due EP con altre pubblicazioni e ora un secondo live album per la death metal band finlandese Corpsessed. Il primo live album è del 2019, ovvero “Purgation (Live Steelfest 2012)”. In questo concerto, tenutosi al Braincrusher in Hell Festival di Hirschaid, Germania, il 25 novembre del 2022, i
(Black Lion Records) Secondo album per Carry The Torch, formazione svedese nata come duo per poi, dopo aver reclutato nel 2019 alcuni elementi session per delle date live, è diventata una vera propria band che ha approfittato dello stop forzato dovuto alla pandemia per comporre nuovo materiale. 
(Massacre Records) Dopo sette anni esce un nuovo album dei Craving, il trio tedesco che macina nelle proprie registrazioni death, black e folk in maniera melodica, tirata e coinvolgente. Con l’ausilio di un bassista in occasione delle registrazioni di “Call Of The Sirens”, i Craving hanno costruito un album che attira sin dalla suggestiva copertina, di 
(Metal Blade Records) Tra gli album di migliore fattura per la band di San Diego in California. “Terrasite” è la summa delle capacità di scrittura ed esecutive dei Cattle Decapitation. Con “Terrasite” entrano in gioco si le ultime correnti di stile espresse dalla band, ma si odono anche quelle dal quale essa stessa arriva, cioè da un furioso quanto estremo
(Napalm Records) Ecco una bella sorpresa da parte di Dani & compagni, nell’attesa del successore di “Existence Is Futile” (
(Punishment 18 Records) Sono passati ben undici anni dal precedente album dei Cadaveric Crematorium e c’era quasi da non sperarci più in qualcosa di nuovo da parte degli estremisti bresciani. “Zombology” è la brutale collisione tra death metal e grindcore, esposta in maniera lucida e con una produzione limpida. Quasi cinquanta minuti
(Time To Kill Records) “Hype For Nothing” è un percorso all’interno del quale il gruppo Cani Dei Portici si misura con elementi noise, hardcore, post rock e attraverso composizioni strumentali. Sono sette, la prima è una intro e le successive composizioni si arrampicano su percorsi dinamici. “Break Away” prevede una fase centrale quieta, tra 
(Sentient Ruin Laboratories) La sempre attenta a scovare cose, musicisti, band, progetti particolari, etichetta dell’Oklahoma Sentient Ruin Laboratories, presenta una compilation in cassetta e in edizione limitata, la quale raccoglie i demo dei Ch’Ahom. Formazione di Essen in Germania, vivente nell’underground grazie a solo qualche demo 


(Xtreem Music) I Catacomb in questione sono la death metal band francese apparsa sulla scena underground europea nel 1990 e autrice di demo ed EP. Poi la sua dissoluzione e un ritorno solo nel nuovo millennio e poi di nuovo una lunga pausa fino al 2018. Dopo demo, EP pezzi sparsi in compilation, Benjamin Busy, voce e 
(EAT Heavy Records) Irriverente e spietata mazzata che sopraggiunge dalla Svezia. Si chiamano Child, esordiscono con una ventina di minuti di collisione tra elementi grindcore e il germe del primo death metal sound del proprio paese, quello che fece breccia nei cuori delle persone di tutto il mondo
(Chaos Records) In questo album come Cadaver Shrine Maurice de Jong, ovvero colui che è noto soprattutto col moniker Gnaw Their Tongues ed altri progetti ancora, è abile a tinteggiare delle atmosfere esageratamente tetre e a tratti anche decadenti. Esistono dei passaggi nei quali l’ambientazione sembra molto prossima 