SARCASM – “Stellar Stream Obscured”

(Hammerheart Records) Nonostante il loro debutto sulla lunga durata risalga al 2016 (“Burial Dimensions”), questa band di Uppsala, in Svezia, è in circolazione da oltre trent’anni, essendosi formata nel 1990, oggi una delle band death svedesi più vecchie ancora in circolazione. (altro…)

(Argonauta Records) Se escludiamo un EP di pochi mesi fa, questo è il debutto per i tedeschi Sunczar, autori di un doom roccioso e imponente, che solo a tratti vira nello stoner vero e proprio, prediligendo invece tempi decisamente più movimentati e riff più ‘allegri’ rispetto allo stoner puro.
(Massacre Records) Il settimo album dei Schawarzer Engel era previsto per l’autunno del 2020, invece esce il 7 gennaio del 2022. Massacre Records e la band si ritrovano a spostare tutto a causa della situazione pandemica che sta condizionando il mondo. Il quartetto gothic-dark metal genera un lavoro accattivante quanto in linea
(MDD Records) I Samael sono una delle metal band più celebri nate in Svizzera e hanno scritto il loro nome in quel filone del genere che ha visto a partire 
(Silent Pendulum Records) Da sempre il nome di questo gruppo è sinonimo di qualità e poliedricità in ambito musicale. Definirlo un gruppo ‘black’ è davvero molto riduttivo. Si riconoscono infatti reminiscenze postrock, avantgarde black, post black… insomma, post tutto!
(From The Vaults) La Grecia ne ha partorite di band capaci di toccare l’oscurità e metterla in musica. Questi figli della nazione ellenica, i Serpent Lord, sono al secondo album nel quale l’heavy metal viene ricoperto da una matrice
(Sentient Ruin Laboratories) Oscura, pericolosa e straniante realtà musicale che vede Jessi Nihil muovere i fili di ogni aspetto che concerne la creatura Somnolent. Eccetto le voci curate da MA. Somnolent con “The Infernal Expanse” discende negli abissi e scatena infernali e sconosciute creature, per edificare
(Comatose Music) Nuova, eccentrica, folle, sanguinolenta proposta della Comatose Records. Una formazione statunitense quella dei Stabbing, la quale esibisce quattro componenti e nello specifico Bridget Lynch alla voce 

(Dark Essence Records) I psych-doomster norvegesi Superlynx non stanno mai fermi. Dopo aver pubblicato il favoloso “Electric Temple” la scorsa primavera (
(Spirit Of Unicorn Music) Musicista, regista, sceneggiatore e scrittore, quante cose fa nella sua vita Alan Simon? Tante, tantissime. Il cinquantasettenne bretone, è nato a Nantes, è un artista di grandi vedute e come musicista è titolare di una nutrita discografia. In essa spunta il ‘progetto Excalibur’, infatti come da titolo questo è
(BMG) Gli Skid Row sono ormai da decenni condannati a quella doppia esistenza, quella pre e post Sebastian Bach. Sono costantemente bombardati da stampa e fans che chiedono ‘quanto torna Sebastian Bach?’, ‘quando vi riunite?’, senza contare che ogni tanto escono interviste più o meno ufficiali nelle quali l’una o l’altra parte afferma qualcosa che potrebbe far pensare alla famigerata reunion… oppure a qualcosa che conferma l’esatto contrario. 
(Punishment 18 Records) Al secondo album gli inglesi Sun Of The Endless Night che vedono in formazione l’ex batterista della metalcore band Stampin’ Ground e della crossover band Suicide Watch tale Adrian Stokes. Alla voce Si Cobb degli Annihilated con quel sui timbro un po’ Tom Araya! Gli inglesi scaraventano fuori 
(Southern Lord Recordings) Nell’ottobre del 2019 i Sunn O))) tennero un tour in Gran Bretagna e alla fine di esso si recarono per una live session nello studio 4 della BBC di Maida Vale, su invito di Mary Anne Hobbs conduttrice della trasmissione Samhain in onda su BBC6.
(Century Media Records) Dopo il bellissimo concerto regalatoci sempre nel corso di questo 2021, i finlandesi Swallow The Sun arrivano veloci veloci con un nuovo album, il numero 8 della loro carriera, in continua ascesa e metamorfosi, lenta ma graduale. 
(Sepulchral Voice Records/Soul Food) Bella scoperta questi Sijjin. Il nome deriva da una sorta di girone infernale particolarmente cruento nella religione islamica. 
(AFM Records) Pomposi, maestosi, oscuri… esattamente come lo stile Neue Deutsche Härte impone. Terzo album dei tedeschi Schattenmann (
(Cult Of Parthenope) Sempre più pomposi e struggenti nelle loro ampie melodie i Sol Sistere. Due anni dopo “Extinguished Cold Light” questo nuovo album, il terzo in carriera, si ancora maggiormente al black metal di stampo statunitense e particolarmente al filone ‘cascadian’ nelle linee melodiche o almeno nelle loro
(Xenoglossy Productions / Esercito della Chiesa Dorata) Il tema testuale di “Lustmord” prende spunto da un’opera dell’artista tedesco Otto Dix. Nei testi si vuole descrivere come i traumi dell’infanzia si ripercuotono nello sviluppo prima e nell’età adulta poi di un essere umano. L’album diventa un viaggio interiore 
(Dark Force Records) Lo dico subito fuori dai denti: se non suoni la chitarra non potrai mai apprezzare davvero dischi come questo, è un fatto. Forse l’unica eccezione a questa regola è il nostro buon Turilli, in grado di creare piccole gemme sonore in grado di brillare di luce propria… 
(Music for The Masses) Solo dei matti metterebbero in discussione una realtà musicale che da quasi quarant’anni resiste nel territorio metal italiano e non solo. Artisti che hanno condiviso il palco con mostri sacri del genere e non, come Metal Church, In Flames, Deep Purple… impossibile citarli tutti, ve lo assicuro.
(Dark Descent Records*) L’incipit dell’opener “Emanated Trepidation” spunta con una melodia fatta di marciume, morte, desolazione e pericolo. Si evolve, monta e poi questo low tempo che scandisce un riff lento, solenne e contornato da una rasoiata lancinante, passa a un death metal muscolare e denso di tradizione. “Emanated Trepidation” 
(Autoproduzione) Violenti e brutali, ma anche ultra tecnici e capaci di iniettare ottime tastiere nel loro death metal furibondo. Gli italiani Spiritual Deception non hanno ancora debuttato sulla lunga durata ma, dalla nascita della band nel 2016 dalle ceneri degli Humans Ablaze, hanno dato i natali ben tre EP (questo compreso), dimostrando elevata capacità compositiva e una certa brillante fantasia. 
