I nostri e i vostri artisti preferiti si raccontano, ridono, analizzano, scherzano e prendono in giro nelle nostre interviste.
THE OUTSIDER, “di questi tempi bisogna arrangiarsi!”
Un compositore prima di tutto. Un musicista certamente. Andrea Cicala è soprattutto un chitarrista che vuole creare canzoni dalle proprie idee. Autore di diversi lavori e attraverso un processo svolto in solitudine, Andrea si racconta per Metalhead.it.
Introduci ai lettori il tuo progetto musicale chiamato The Outsider. Come e quando nasce e con quali finalità.
The Outsider nasce circa nel 2008 inizialmente senza uno scopo ben preciso. Scrivevo le mie canzoni e rimanevano nel mio pc, neanche pensavo di poter comporre e scrivere un intero album. Dopo un po’ di tempo però, racchiusi gran parte del materiale che avevo raccolto e pubblicai il mio primo album che, fortunatamente, nessuno oltre me ha mai ascoltato. Da lì in poi ho continuato a scrivere, ma lo faccio prevalentemente per una questione personale, non cerco di “sfondare” nel mondo della musica in questo senso. Ma se il prodotto piace beh, sono contento! (altro…)
In occasione della recente pubblicazione di “Ithaca” MetalHead ha contattato Gianni Nepi, cantante e bassista dei leggendari Dark Quarterer. Ecco il risultato della nostra chiacchierata. Buona lettura!
Un debutto col botto (
In aprile è stato ristampato in vinile e in modo splendido, l’album “A War of Our Own” degli olandesi Stream Of Passion. L’occasione ha permesso di avere per qualche minuto la bravissima cantante messicana Marcela Bovio.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Francesco Lattes, voce di questo interessantissimo gruppo tricolore, forte dell’uscita a gennaio del loro secondo lavoro sulla lunga distanza.
In cerca di qualcosa di particolare nel saturo panorama heavy/power metal? Il musicista ticinese Fabrizio Sassi, accompagnato da un folto gruppo di ospiti famosi, si è adoperato nientemeno che a musicare alcune liriche del “Canzoniere” del Petrarca! Ecco i risultati della chiacchierata con MetalHead… buona lettura!
Una data live a Napoli è l’occasione per incontrare il vecchio amico Andy “Menario” Menarini e per essere informato sulle attività del suo nuovo progetto, i Secret Rule. Ne discuto con lui e con la splendida cantante Angela Di Vincenzo. Buona lettura!
Ora è primavera. Ma c’è stata una notte fantastica lo scorso Gennaio. C’era Anastacia qui vicino, ma ciò che attirò la mia attenzione erano i supporter: Fyre! Una band rock potentissima con un’anima blues, composta da Lars Ratz (basso), uno dei fondatori dei tedeschi Metalium, con Tolo Grimalt (l’ultimo chitarrista dei Metalium), il batterista spagnolo Sergi Tomás e la bella ed esplosiva cantante Argentina Alejandra Burgos. Lo spettacolo è stato superbo, ma io sono anche riuscito ad infilarmi backstage, saltare dentro il loro tour bus per fare questa divertente intervista! Signore e Signori… I FYRE! (In origine l’intervista è stata fatta in inglese e spagnolo, un po’ a caso a seconda di chi rispondeva e come proseguiva…) (
Da 15 anni gli Elvenpath tengono viva la fiamma del power metal tedesco. Da poco è uscito il quarto disco “Pieces of Fate”: ne discutiamo con il leader della band, il disponibilissimo Till Oberboßel, chitarrista e leader della band. Buona lettura!
Progetto strano, 100% italiano. Noisekraft è metal. Ma Noisekraft non è metal. Noisekraft è synth, shoegaze, dark, pop, e tantissime altre cose. È poesia, riflessione, ricerca interiore ed esteriore. Noisekraft è espressione di sentimenti di qualsiasi tipo. Ed io, da quando seguo questo progetto, mi sono sempre chiesto come possa essere così filosoficamente profondo il giovanissimo artefice di questa one man band. Mi è dunque sembrato giusto chiederglielo direttamente…
Il primo impatto con “Blackera” l’ho avuto in auto. Imbrunire, pieno inverno, l’auto taglia tra le colline e la neve inizia a cadere fittamente. Dopo qualche chilometro è tutto bianco, Gli alberi sono spettri, il cielo e la terra si sovrappongono in un bianco sudario. La musica procede selvaggia, tenendomi compagnia in un ritorno verso casa facendomi da colonna sonora. Ecco a voi il black metal dei Nebrus.
Fan di Lovecraft e del prog metal: “Non-Euclidian Spaces” dei francesi Anthropia è il disco che fa per voi! Hugues “Hugo” Lefevre ci presenta la band, l’album e i brani più interessanti. Buona lettura! (
Tra gli album più oscuri e disturbanti del 2014, “
Gli Italiani Necroart sono un progetto ormai in circolazione da quindici anni. Il loro ultimo lavoro “Lamma Sabactani” è sconvolgente e materializza puro terrore… ma tanta esaltazione dei sentimenti umani più deviati assume un tono più rilassato chiacchierando con Max-Pain, incaricato dell’oscura propaganda, delle vocals, di questa band ai confini tra i generi, forse al di fuori di ogni genere stesso. Eccovelo:
A distanza di tredici anni dal precedente full length “Ars Infera”, gli Heretical ritornano con “Daemonachrist – Daemon Is Est Deus Inversus”, un album che personalmente ritengo uno dei migliori lavori mai usciti in ambito estremo. Ho avuto il piacere di parlare con Orias (vocals, keyboard) e Azmeroth (guitars)…
I Devilment sono diventati interessanti da subito per il frontman, non certamente un personaggio sconosciuto nella scena metal internazionale, Dani Filth. Ma non fu lui che creò la band. Lui l’ha solo spinta, ha gettato benzina fuoco. Ma fu l’idea di un altro, che ora se ne è pure andato. Quindi i Devilment sono una evoluzione che viene da grandi musicisti, dei grandi artisti, decisamente gente fantastica: tutti assieme si sono resi conto che questo non era un side project o una cosa da tempo libero. Assieme si sono resi conto che questa cosa è pesante, groovy e maledettamente grandiosa. Quindi hanno registrato, fatto il tour e ci hanno mostrato quanto promettente sia la loro musica, la quale impone nuove regole alla scena del metal. Il disco mi è piaciuto moto, l’ho recensito, sono andato a vedermeli dal vivo… ed ora li ho pure intervistati. Tutti. (
Gli SHARDANA hanno da poco pubblicato il proprio debut, un concentrato di epic, power e thrash come non si vedeva da una vita in Italia… e ancor di più in Sardegna! Con il leader della band Daniele Manca discutiamo, fra le altre cose, della scelta della band di cantare alcuni brani nella loro ‘lingua madre’. Buona lettura! 
Punk. Ma anche un po’ di blues forse. E pure qualcos’altro. Musica in poche parole. Musica con la fretta addosso. Musica stanca della monotonia, musica con un sogno. Ribelle. Musica pura in sintesi. Questi sono fondamentalmente i Diplomatics. Ebbene, fregandomene della diplomazia, direttamente, d’impatto, ho lanciato delle domande a Set, il chitarrista. Domande dirette. Immediate, ma piene di curiosità ed aperture mentali. E lui era li, pronto, come lo è sul palco davanti al suo pubblico. Ecco il nostro dialogo…
Il melodic death metal dei Black Therapy si ripropone nell’EP di recente pubblicazione “The Final Outcome”, ma come ci svela Giuseppe Di Giorgio (voce) all’orizzonte c’è un nuovo album.
Si è rivelata una piacevole sorpresa l’ascolto di “Archgod”, terzo album degli Svedesi Faithful Darkness, band capace di dare nuova linfa vitale ad un genere ultimamente statico come il melodic death metal. Ho avuto il piacere di fare alcune domande al cantante, Erik Nilsson… (
Per una volta il nostro defender Renato non intervista metallari duri e puri, ma un raffinato chitarrista belga, Hans van Even, sul mercato con il suo eclettico debut “Stardust Requiem”. Buona lettura!