GRAVES FOR GODS – “The Oldest Gods”
(Sleeping Church Records) Quattro trace, certo… ma 40 minuti di musica. Questo è già un indizio importante sul tipo di musica proposta. (altro…)
(Sleeping Church Records) Quattro trace, certo… ma 40 minuti di musica. Questo è già un indizio importante sul tipo di musica proposta. (altro…)
(MNRK Heavy) Questo EP dei Great American Ghost è una perfetta esemplificazione di quello che oggi viene chiamato spesso hardcore e che non lo è affatto. I bostoniani, che riprendono si elementi del suddetto genere, pompano tanto metal nel loro suonare e con la conseguenza di pezzi camaleontici nonché capaci di passare da sintesi (altro…)
(Aesthetic Death / Death Scream Recordings) Formalmente questa pubblicazione risulta essere una collaborazione tra le due band russe Goatpsalm e Horthodox. Una sorta di split nel quale però le due entità invece di spartirsi (altro…)
(WTF Records) Dunque, WTF, l’olandese WTF, propone un 7” colorato e numerato a mano oppure un CD digipack e sempre numerato a mano per 300 copie, di questa cruda, sfiancante e autoritaria band newyorkese in giro solo dal 2019. Eppure i Going Postal hanno questo stile approssimativo e a suo modo diretto. Come se fosse una live band, come se l’EP fosse stato registrato sul palco. Attitudine punk dei Going Postal che produce un hardcore affatto eccessivo. Suoni per nulal levigati ma chiari, arrangiamenti scarni ma precisi. Un cantante che emerge dalle chitarre graffianti, con cori a risposta e una base ritmica dove basso e batteria fanno la differenza. Una decina di munti e mezzo per esaltarsi, arrabbiarsi e suonare in maniera veramente punk. Adorabile “Daily Grind” che puzza di New York (style) lontano un miglio. Questi tizi suonano. Mica le menate di gente che va in giro a definirsi punk o hardcore. No ragazzi, questa è roba seria. Vera. Cruda, ma vera.
(Alberto Vitale) Voto: 9/10
A volte litighiamo.
A volte l’ego si mette in mezzo.
A volte vogliamo solo bruciare tutto.
A volte non ne possiamo più
e sentiamo che stiamo per esplodere.
Noi siamo i Going Postal.
Potremmo provenire da radici hardcore e punk,
ma come il tutto è più della somma delle sue parti,
Siamo più di questo, al di là di questo.
Siamo arrabbiati, siamo feriti, siamo mentalmente instabili.
Siamo così incazzati per quello che vediamo intorno a noi.
Proprio come te
Siamo la colonna sonora della tua rabbia.
(Season of Mist) Nel 2006 i norvegesi Green Carnation avevano già pubblicato quattro album e un EP nell’arco di cinque anni. “The Acoustic Verses” è del 2006 e viene ristampato, con opportuno processo di rimasterizzazione, in vinile e con una nuova copertina creata da Lukasz Jaszak e tre bonus track. Nell’album (altro…)
(Indie Recordings) Infinitamente mistico questo album dei norvegesi Gåte, che propongono il loro folk suggestivo, luminoso, arricchito dal violino, dalle percussioni, dagli strumenti etnici e dalla favolosa voce di Gunnhild Sundli. (altro…)
(Apollon Records) Band da Bergen, in Norvegia, composta da musicisti esperti, non certo dei ragazzini, una band suona avvolgente e pungente con quel rock, quel rock’n’roll… ma anche blues… folk… funk… e pure tracce di punk. Dai brani seducenti a quelli più pungenti, dal rock più moderno a quello più settantiano… magari anche nello stesso brano (“Planet Nine” ne è un esempio); (altro…)
(AbArt Corruption / Feral Age Records /Red Nebula (US) / Bad Moon Rising) Debutta questa bestia che emerge dalle montagne della Svizzera. Concepita tre anni fa per mano di gente già attiva nell’underground del paese (tra questi Heckler, Zatokrev, Os Lopez da Souza, Fotzentroll e TYSG), la nuova creatura dilania con un black metal senza tanti compromessi, selvaggio, ruvido e mostruosamente aggressivo. (altro…)
(Season of Mist Underground Activists) Al terzo album e dopo sei anni! Un tempo lunghissimo che sembra però non avere avuto ripercussioni su i Goat Torment. Nati nel 2008 e partiti con intenzioni nichiliste e distruttive a livello di sound, il loro blackened death metal si è evoluto e nonostante ciò ha sempre decimato chiunque. La band nata nelle (altro…)
(Nuclear Blast Records) Quarantacinque minuti serrati “Self Loather” e dai cui emergono alcune buone idee dalla black metal band statunitense Ghost Bath. I toni depressive e (altro…)
(Season of Mist) Gaahl si preoccupa di ribadire il concetto del mini album, considerando la durata limitata dell’edizione (trenta minuti), evitando l’idea dell’EP il quale solitamente rappresenta una edizione che esce tra un album e l’altro, con materiale futuro, qualche inedito e magari delle bonus, live o registrate nuovamente. No, Gaahl non fa queste cose. (altro…)
(Svart Records) Band inglese che emerge dall’underground dopo essersi fatta notare con il debutto auto prodotto e un singolo, tanto da attirare l’attenzione dell’eclettica etichetta finlandese. Doom. Rock. Suoni vintage. (altro…)
(Century Media Records) Chiudono la trilogia gli americani Gemini Syndrome, quella trilogia sulla vita iniziata con “Lux” del 2013 e continuata con “Memento Mori” del 2016 (recensione qui). (altro…)
(earMUSIC) Il bassista dei Deep Purple Roger Glover pubblicò questo suo album solista nel 2002 per Eagle Records. Glover realizzò questo lavoro con un manipolo di musicisti che vengono racchiusi sotto l’insegna ti The Guilty Party e tra questi spicca anche Randall Bramblett, voce principale e autore della maggior parte dei testi. Il (altro…)
(Vlad Productions) Osano verso il post rock e forse di più in direzione di quello sperimentale, di sicuro il grunge e qualche diramazione stoner nonché altre forme musicali, magari anche leggere, i Graceful. Con un mastering curato da Magnus Líndberg la band di Nantes offre un sostanziale crossover di intenti, di stili e di (altro…)
(AFM Records) Il greco Gus G. è indubbiamente un chitarrista carismatico e talentuoso. Ha iniziato la carriera a soli solo 18 anni, con i suoi Firewind, band personale poi cresciuta, espandendosi, pubblicando nel tempo ben dieci dischi (l’ultimo è uscito l’anno scorso, recensione qui). (altro…)
(Trollmusic) C’è poco da fare: il black bavarese ha un gusto molto intenso, personale, sempre evocativo, profondo, avvolgente. Nomi come Dark Fortress, Lunar Aurora, Eudaimony o Waldgeflüster, tutti bavaresi, hanno indubbiamente un certo peso sulla scena internazionale e, questi debuttanti Gràb, non sono certo da meno… specie se consideriamo che la parola ‘debuttante’ non è esattamente quella più indicata. (altro…)
(Black Lion Records) Debuttano con un imponente album, finalmente, gli italiani Ghostheart Nebula. Un disco che, come per il precedente EP, vede una lavorazione tra Italia e Scandinavia considerando che, oltre all’etichetta svedese, il master è stato nuovamente affidato a Øystein G. Brun (Borknagar) presso i Crosound Studio di Bergen, in Norvegia. (altro…)
(Autoproduzione) Per il proprio esordio i Ground-Force, che vengono nientemeno che dal Bangladesh, hanno fatto decisamente le cose in grande: “Tree of Life”, organizzato attorno a un concept fantascientifico/distopico (che ho letto nella sua interezza qui), viene offerto in tre differenti versioni (una cantata in inglese, una in bangla (altro…)
(Helldprod Records) Secondo demo per questo duo brasiliano, che tenta di mischiare sapientemente Motörhead, Venom e del sano Black ‘n’ Roll. Ne escono 5 tracce belle tirate, dove non c’è spazio per melodie o vaccate simili. (altro…)
(Nuclear War Now! Productions) Istituzione brasiliana, anzi mondiale, in fatto di metal estremo. Il death metal suonato in maniera annerita, estremizzandolo verso una forma embrionale del black metal. I (altro…)
(earMUSIC) In pochi possono suonare metal e arrivare ai trent’anni di carriera. Tra questi, ancora meno riescono a fregiarsi del titolo di “inventori di un genere”. Mister Hansen è tra questi, stando lui al power tedesco come i Maiden stanno al metal. (altro…)
(No Remorse Records) Raccolti attorno al cantante della line-up originale, Michale Podrybau, gli US power metallers Glacier pubblicano il proprio debut a 35 anni di distanza (!) dall’EP autotitolato che li ha resi una band cult fra i fanatici dell’american sound. (altro…)
(AFM Records) Come poteva Udo Dirkschneider restare fermo durante la pandemia? Non solo ci ha proposto il ‘miracoloso’ live che ha tenuto in Bulgaria nel 2020 (recensione qui), ma ora, in attesa del suo nuovo album che uscirà a fine Ottobre, mette insieme un gruppo di amici per un EP 12’’ di tre brani. (altro…)
(Grimoire Records) Forse mai come nel 2021 è difficile definire i canoni della musica contemporanea. Probabilmente, l’intento di strabiliare e di fare qualcosa che non suonasse “già sentito” ha scatenato la creatività di una moltitudine di gruppi, con risultati talmente diversi tra di loro che ad oggi è appunto impossibile dire che ci sia un genere di musica. (altro…)
(Century Media Records) Il mondo elettronico di GosT è un universo synth wave oscuro, graffiante… tanto suggestivo quanto aggressivo, materializzato da un’anima senza pace alla continua ricerca di confini sonori invitanti, sempre deliziosamente tetri. Certo, il metal in senso stretto, in qualsiasi variante, non risiede nell’arte di questo progetto… ma non dimentichiamo che GosT è stato anche supporter dei Mayhem, e questo evidenzai un sound maledettamente compatibile con l’universo privo di luce del metal estremo. (altro…)
(Gold Music One) Valente chitarrista, didatta, produttore e discografico, Gabriele Bellini è immerso nella musica in maniera totale. Il Bellini con (altro…)
(AOP Records) Gli oscuri blacksters bavaresi Groza tornano con il secondo album, il quale evolve le idee del debutto “Unified in Void” risalente a tre anni fa. La loro musica è black pulsante, intenso, corposo, deliziosamente pregno di un senso malinconico ed apocalittico, perfettamente in linea con i tempi odierni, apparentemente privi di speranza. (altro…)
(Elevate Records) Si ripresentano con un concept album (QUI presentato nei dettagli) i Gravestone, prendendo spunto dal romanzo “Gens Arcana” di Cecilia Randall. La storia si avvale della narrazione di Daniele Coccia, voce di Muro del Canto. Nell’album come ospiti anche Cristiano Borchi degli (altro…)
(Sleaszy Rider Records) I greco/ciprioti Graywitch debuttano con un album che, fin dalla copertina, dichiara chiaramente di rivolgersi ai defenders e ai fanatici dell’old school. Partiva bene “Rise of the Witch”, con l’heavy/speed ispirato di “Night Demons” e con l’heavy spudoratamente americano di “Midnight Metal Queen”; ma poi sono molti i brani che non girano. “Heavy Metal Life” è pesantemente (altro…)
(Massacre Records) M. Roth e Yantit, ovvero gli Eisregen, incidono un nuovo lavoro coinvolgendo anche la loro identità alternativa chiamata Goatfuneral. L’album “bitterböse” è stato realizzato durante la pandemia da CoViD-19 e dopo il precedente album “Leblos” che ben si è piazzato nelle classifiche di vendita nei territori di lingua tedesca. Goatfuneral erompe dal lato più nero (altro…)
(The Players Club) Negli ultimi mesi, forse da un anno almeno, ogni album solista di un chitarrista affrontato da chi scrive queste righe si è sempre rivelato un ascolto avvincente. Nel caso di Paul Gilbert come non confermare quanto affermato? Lui, ex Mr. Big e tra le sei corde più celebrate nel pianeta hard rock e non solo, non affatto al primo album solista e questo infatti (altro…)
(Osmose Productions) Sesto album per Gorgon di Christophe Chatelet, da non confondere con gli altri omonimi anche loro francesi; i parigini ooi pubblicano con la nostra Dusktone Records. “Traditio Satanae” è una sfilata di riff black metal e blackened death metal veloci e carichi di (altro…)
(Purity Through Fire) Non mollano i finlandesi Goats of Doom, i quali in un decennio hanno sfornato ben sei dischi! La loro proposta rimane molto personale anche se dovrebbe essere esclusivamente black, nonostante il moniker, ma alla fine il sound che emanano è strano, etereo, violento ma anche suggestivo… molto identificativo per l’appunto, in un costante crescendo stilistico, considerando poi con i primi dischi era più orientato ad un black/synth. (altro…)
(20 Buck Spin) È perverso il terzo album di questo tetro trio finlandese. Il loro death metal racchiude incubi, emana terrore, destabilizza con ritocchi atmosferici suggestivi e trascina con poca educazione nel profondo degli inferi. (altro…)